Torna alle specialità di istituto

Medicina fisica e riabilitativa

Erogato in

Ambulatorio

La Medicina Fisica e Riabilitativa dell’IRCCS Maugeri Montescano è specializzata in Fisiatria Occupazionale e Ergonomia, con un focus sulla Riabilitazione Neuromotoria Occupazionale. L’attività si concentra sulla valutazione funzionale delle capacità motorie di persone con disabilità e sul loro percorso riabilitativo, con particolare attenzione al recupero dell’autonomia nelle attività quotidiane e lavorative.

Le attività riabilitative comprendono programmi individualizzati di ergoterapia e fisiochinesiterapia, valutazione delle capacità residue, consulenze per il riconoscimento dell’invalidità lavorativa e pareri sull’idoneità a specifiche mansioni professionali. Sono inoltre previsti la prescrizione di ausili e il rilascio di relazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche al domicilio.

Sono disponibili:
  • Ambulatori di Fisiatria, per la diagnosi, la prevenzione e la riabilitazione delle patologie del sistema muscoloscheletrico e del sistema nervoso.
  • Valutazione fisiatrica, per definire il percorso riabilitativo più appropriato (attività ambulatoriale, domiciliare, MAC – Macroattività Ambulatoriale Complessa – o ricovero).
  • Terapia con onde d’urto focali, per il trattamento di specifiche patologie muscoloscheletriche.
  • Logopedia, per la valutazione e il trattamento dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, della voce e della deglutizione.
  • Riabilitazione in MAC, un percorso riabilitativo intensivo che prevede accessi quotidiani programmati con numero di sedute variabile in base alla tipologia del paziente.

 

Nell’ambito delle visite Fisiatriche sono inoltre previsti:

  • prescrizione di programmi PRI, prescrizione di voucher, prescrizione farmacologica
  • richiesta invalidità, aggravamento, 104, pass per disabili
  • visita fisiatrica per Medicina del Lavoro, valutazione di capacità di II livello

Le patologie seguite comprendono condizioni neurologiche, ortopediche e post-traumatiche:

  • Neurolesioni centrali: ictus ischemico o emorragico, lesioni midollari post-traumatiche, vascolari, post-chirurgiche o infettive.
  • Patologie neurologiche degenerative: malattia di Parkinson, sclerosi multipla.
  • Polineuropatie sensitivo-motorie.
  • Esiti di protesizzazione: gomito, spalla, anca, ginocchio, caviglia.
  • Fratture degli arti superiori e inferiori.
  • Politraumi.
  • Amputazioni.
  • Esiti precoci di patologie ortopediche minori o di interventi neurochirurgici.
  • Patologie muscoloscheletriche: cervicalgia, lombalgia, epicondilite, fascite plantare, tendinopatie, esiti di traumi minori.
  • Patologie neuromotorie subacute o croniche con progressiva limitazione funzionale.
  • Esiti di chirurgia oncologica, con particolare riferimento alla senologia.

L’inquadramento diagnostico prevede una valutazione fisiatrica generale e test specifici per la misurazione del residuo motorio, delle abilità manuali, della coordinazione e delle capacità funzionali nelle attività quotidiane (ADL – Activities of Daily Living).

Viene posta particolare attenzione a eventuali ostacoli al recupero funzionale, come dolore, affaticamento o ridotta motivazione del paziente.

 

Indicatori di valutazione: per quantificare la disabilità e monitorare il recupero funzionale, vengono impiegati strumenti validati.

 

  • Indicatori soggettivi:
    • Scala del dolore VAS (0-10).
    • Scala di Borg per la percezione della fatica (1-10).
  • Indicatori semi-quantitativi (in base al distretto corporeo interessato):
    • Neck Pain Questionnaire (dolore e disabilità del rachide cervicale).
    • Oswestry Disability Index (dolore e disabilità del rachide lombare).
    • QuickDASH (dolore e disabilità dell’arto superiore).
    • WOMAC (dolore e disabilità dell’arto inferiore).
  • Indicatori funzionali e di rischio caduta:
    • ADL, IADL (IADL solo per setting occupazionale).
    • Barthel modificato.
    • Tinetti (solo nei casi di disturbi dell’equilibrio).
  • Indicatori strumentali (solo setting occupazionale):
    • Forza massima della presa palmare della mano lesa.
    • Forza massima della presa fine della mano lesa.
    • Velocità della presa fine delle dita (Nine-Hole Peg Test).

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Monica Panigazzi e Chiara Ferretti

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici

Dott.ssa Chiara Ferretti IRCCS Maugeri Montescano Primario, Responsabile Lab. Ricerca Fisiatra
Dott.ssa Monica Panigazzi
Dott.ssa Monica Panigazzi IRCCS Maugeri Pavia, IRCCS Maugeri Montescano, ICS Maugeri Pavia Primario, Responsabile Lab. Ricerca Fisiatra
Dott.ssa Mirella Boselli IRCCS Maugeri Montescano Senior Neurologo
Dott. Lorenzo Collivasone IRCCS Maugeri Montescano Fisiatra
Dott. Guido Zenone Felicetti IRCCS Maugeri Montescano Fisiatra
Dott.ssa Elena Prestifilippo IRCCS Maugeri Montescano Fisiatra

Dove siamo

IRCCS Montescano
via per Montescano, 35
27040 Montescano PV
Centralino: 03852471
Come raggiungerci

Treno - Stazione di Stradella, treni da Pavia, Piacenza e Voghera. Autobus - Linee da Milano e Pavia per Stradella-Montescano-Santa Maria della Versa. Auto - Autostrada A21 Piacenza-Torino, uscita Stradella-Broni.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Maria Gigliola Rosignoli  - Alessandro Procaccini
  • Direttore sanitario istituto
    Antonella Mastretti - Rodolfo Murgia (FF)
  • Direttore scientifico istituto
    Maria Teresa La Rovere
  • Responsabile amministrativo istituto
    Graziano Ricotti
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo: via per Montescano, 35, 27040, Montescano (PV)

C.F. e P.I.  02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy