PATOLOGIE

Malattia di Raynaud

La malattia di Raynaud, detta anche sindrome o fenomeno di Raynaud, è una condizione caratterizzata da un'eccessiva vasocostrizione delle piccole arterie, soprattutto a livello di dita delle mani e dei piedi, in risposta al freddo o a stress emotivi. Questo spasmo vascolare provoca una riduzione temporanea del flusso sanguigno, causando alterazioni del colore cutaneo e sintomi sensitivi. Esistono due forme principali: Raynaud primario, non associato ad altre malattie, e Raynaud secondario, correlato a patologie autoimmuni o vascolari.

I sintomi si manifestano con episodi di cambiamento del colore della pelle delle dita (ciclo bianco-blu-rosso), accompagnati da freddo, intorpidimento, formicolio, dolore o sensazione di bruciore. In alcuni casi, si possono sviluppare ulcere cutanee o, più raramente, necrosi tissutale. Gli episodi sono scatenati da esposizione a basse temperature o stress emotivi e possono durare da pochi minuti fino a diverse ore.

La causa del Raynaud primario non è del tutto conosciuta, ma si ritiene che un'iperreattività vascolare giochi un ruolo chiave. I principali fattori di rischio comprendono la giovane età, il sesso femminile, la familiarità e il vivere in climi freddi. Il Raynaud secondario, invece, si associa frequentemente a malattie autoimmuni come la sclerodermia, il lupus eritematoso sistemico, l'artrite reumatoide, ma anche a patologie vascolari, ipotiroidismo o a esposizione a farmaci vasocostrittori e sostanze chimiche.

La diagnosi si basa sull'anamnesi clinica, sull'esame obiettivo e, se necessario, su indagini strumentali come la capillaroscopia periungueale, utile a distinguere tra forma primaria e secondaria. Gli esami del sangue possono essere richiesti per escludere malattie autoimmuni.
Il trattamento mira a ridurre la frequenza e la gravità degli episodi: vengono consigliate misure comportamentali come proteggere le estremità dal freddo, evitare il fumo e gestire lo stress. Dal punto di vista farmacologico, i calcio-antagonisti come la nifedipina rappresentano la terapia di prima linea per favorire la vasodilatazione. Nei casi più gravi si può ricorrere a prostanoidi, nitroglicerina topica o, in situazioni selezionate, alla simpaticectomia toracica. La gestione precoce della forma secondaria è fondamentale per prevenire complicanze severe.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Castel Goffredo

via Ospedale, 36 - 46042 Castel Goffredo (MN) Reumatologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Veruno

via per Revislate, 13 - 28013 Gattico-Veruno (NO) Pneumologia riabilitativa Pneumologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Telese Terme

via Bagni Vecchi, 1 - 82037 Telese Terme (BN) Pneumologia riabilitativa
Prenotazioni

ICS Maugeri Sciacca

via Pompei, 1 - 92019 Sciacca (AG) Pneumologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto

via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Reumatologia Pneumologia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy