Erogato in

Ambulatorio

Le malattie reumatiche rappresentano una delle principali cause di disabilità nel mondo, con un impatto rilevante sulla qualità della vita e sulla capacità di svolgere le attività quotidiane. All’IRCCS Maugeri Tradate, la Reumatologia si occupa della diagnosi e gestione di queste condizioni, che colpiscono articolazioni, muscoli, ossa e tessuti connettivi. L’approccio è orientato alla prevenzione delle complicanze, alla gestione del dolore e al mantenimento della funzionalità articolare attraverso percorsi personalizzati.

La Reumatologia è una branca della medicina interna che si occupa delle patologie infiammatorie, autoimmuni e degenerative che interessano il sistema muscoloscheletrico. Il reumatologo valuta sintomi come dolore articolare, rigidità, gonfiore e affaticamento, ricorrendo a esami clinici e strumentali per una diagnosi accurata. All’IRCCS Maugeri Tradate, la presa in carico è multidisciplinare: il reumatologo lavora in sinergia con fisiatri, ortopedici, fisioterapisti e altre figure sanitarie, al fine di definire un percorso terapeutico che tenga conto delle esigenze funzionali e cliniche della persona. La specialità si occupa anche di prevenzione, attraverso l’educazione a stili di vita corretti, esercizio fisico e controlli periodici.

Le principali condizioni reumatiche trattate presso l’IRCCS Maugeri Tradate comprendono:

  • Artrite reumatoide: Malattia autoimmune che colpisce le articolazioni, causando infiammazione cronica.

Sintomi principali: Dolore, rigidità articolare, gonfiore, affaticamento.

Trattamento: Farmaci immunomodulanti, fisioterapia, gestione multidisciplinare.

  • Artrosi: Malattia degenerativa dovuta all’usura della cartilagine articolare.

Sintomi principali: Dolore meccanico, rigidità, limitazione dei movimenti.

Trattamento: Terapia antalgica, esercizi mirati, tecniche infiltrative.

  • Lupus eritematoso sistemico: Malattia autoimmune sistemica che può interessare organi e articolazioni.

Sintomi principali: Dolori articolari, eruzioni cutanee, stanchezza, febbricola.

Trattamento: Farmaci immunosoppressori e monitoraggio clinico regolare.

  • Gotta: Infiammazione acuta articolare causata da accumulo di acido urico.

Sintomi principali: Dolore intenso, arrossamento e gonfiore, spesso al primo dito del piede.

Trattamento: Dieta, terapia farmacologica, controllo metabolico.

  • Spondiloartriti: Gruppo di malattie infiammatorie che interessano prevalentemente la colonna vertebrale.

Sintomi principali: Mal di schiena infiammatorio, rigidità mattutina, dolore articolare periferico.

Trattamento: Terapie biologiche, riabilitazione, attività motoria personalizzata.

  • Osteoporosi: Patologia sistemica caratterizzata da fragilità ossea.

Sintomi principali: Aumento del rischio di fratture, dolore osseo, perdita di statura.

Trattamento: Integrazione nutrizionale, farmaci specifici, prevenzione delle cadute.

La valutazione reumatologica prevede una visita clinica approfondita, durante la quale il medico analizza la storia clinica del paziente, i sintomi riferiti e le eventuali comorbidità. L’esame obiettivo comprende l’analisi della mobilità articolare, la ricerca di segni infiammatori o deformità e l’eventuale presenza di manifestazioni sistemiche.

Per definire la diagnosi, il reumatologo può richiedere:

  • Esami ematochimici: VES, PCR, autoanticorpi (ANA, anti-DNA, fattore reumatoide).
  • Esami strumentali: Radiografie articolari, ecografie, risonanza magnetica, densitometria ossea.

Il percorso di cura viene strutturato in base alla patologia e allo stato clinico del paziente. Le principali modalità terapeutiche includono:

  • Terapie farmacologiche: FANS, cortisonici, immunosoppressori, farmaci biologici.
  • Terapie infiltrative: Iniezioni intra-articolari di cortisone o acido ialuronico.
  • Riabilitazione reumatologica: Esercizi per il recupero articolare, fisioterapia e mantenimento della mobilità.
  • Educazione terapeutica: Supporto al cambiamento dello stile di vita, attività fisica controllata, alimentazione corretta.
All’IRCCS Maugeri Tradate, il percorso terapeutico è monitorato costantemente, con l’obiettivo di controllare la progressione della malattia, ridurre l’impatto sulla vita quotidiana e migliorare l’autonomia del paziente.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: prof. Giorgio Ferriero

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici

Dott. Luciano Santoro IRCCS Maugeri Tradate Reumatologia

Dove siamo

IRCCS Tradate
via Roncaccio, 16
21049 Tradate VA
Centralino: 0331829111
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro M4 fino a Sant'Ambrogio, metro M2 fino a Cadorna e treno regionale fino a Tradate. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Saronno e treno R22 fino a Tradate. Treno -  Stazioni di Tradate e Abbiate Guazzone-Tradate. Autobus - Servizio comunale Amicobus su richiesta (0331826850). Auto -  A9 Laghi-Como, uscita Saronno poi SS 233. A8 Laghi-Varese, uscita Gallarate.

L'istituto

Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo: via Roncaccio, 16, 21049, Tradate (VA)


C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.tradate@pec.icsmaugeri.it 

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy