Scompenso cardiaco
Lo scompenso cardiaco (Insufficienza cardiaca) è una sindrome cronica in cui il cuore, indebolito o irrigidito da malattie pregresse, non riesce più a pompare — o a riempirsi — con la forza e la rapidità necessarie a garantire un flusso sanguigno adeguato a tutti gli organi. Il problema può interessare la fase di contrazione (scompenso sistolico, con frazione d’eiezione ridotta) o quella di rilassamento e riempimento (scompenso diastolico, con frazione d’eiezione conservata); spesso le due alterazioni coesistono e peggiorano progressivamente.
- Dispnea (mancanza di fiato) inizialmente sotto sforzo, poi anche a riposo o da sdraiati
- Astenia (stanchezza) e ridotta tolleranza alle normali attività quotidiane
- Edema di caviglie, gambe o addome dovuto ad accumulo di liquidi
- Aumento rapido di peso o senso di addome teso
- Tachicardia, palpitazioni o aritmie percepite
- Tosse notturna, risvegli frequenti, difficoltà a trovare posizione per dormire
- Malattie cardiache: coronaropatia e infarto, ipertensione non trattata, valvulopatie, cardiomiopatie, aritmie gravi
- Condizioni sistemiche: diabete, obesità, malattie tiroidee, sindrome metabolica
- Tossicità o danno: chemioterapici cardiotossici, abuso di alcol o droghe, infezioni del miocardio
- Fattori predisponenti: età avanzata, familiarità cardiovascolare, sedentarietà, fumo, colesterolo elevato
La diagnosi si basa su anamnesi, visita, test di laboratorio (compresi i peptidi natriuretici), elettrocardiogramma, ecocardiogramma ed eventuali indagini di secondo livello (imaging avanzato, coronarografia).
- Correzione dello stile di vita – alimentazione povera di sale, controllo degli apporti di liquidi, attività fisica adeguata, astensione da fumo e alcol.
- Terapia farmacologica mirata – farmaci prescritti dal cardiologo per favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso, ridurre la pressione di lavoro del cuore, stabilizzare il ritmo e migliorare la contrattilità.
- Dispositivi impiantabili – pacemaker o defibrillatori che, se indicato, “risincronizzano” la contrazione e proteggono da aritmie gravi.
- Interventi specialistici – riparazione o sostituzione valvolare, rivascolarizzazione coronarica, supporto meccanico o trapianto cardiaco nei casi più avanzati.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Istituti che accertano questa patologia
IRCCS Maugeri Pavia
via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia (PV) Cardiologia Cardiologia riabilitativa IRCCS Maugeri Milano
Via Camaldoli, 64 - 20138 Milano (MI) Cardiologia riabilitativa Medicina interna e geriatrica Cardiologia Poliambulatorio Maugeri Milano - largo Augusto
via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Cardiologia IRCCS Maugeri Tradate
via Roncaccio, 16 - 21049 Tradate (VA) Cardiologia Cardiologia riabilitativa IRCCS Maugeri Montescano
via per Montescano, 35 - 27040 Montescano (PV) Cardiologia riabilitativa Cardiologia IRCCS Maugeri Lumezzane
via Mazzini, 129 - 25065 Lumezzane (BS) Cardiologia riabilitativa Cardiologia ICS Maugeri Torino
via Santa Giulia, 60 - 10124 Torino (TO) Cardiologia riabilitativa Cardiologia IRCCS Maugeri Veruno
via per Revislate, 13 - 28013 Gattico-Veruno (NO) Cardiologia riabilitativa Cardiologia ICS Hermitage Maugeri Napoli
via Cupa delle Tozzole, 2 - 80131 Napoli (NA) Cardiologia Cardiologia riabilitativa IRCCS Maugeri Telese Terme
via Bagni Vecchi, 1 - 82037 Telese Terme (BN) Cardiologia riabilitativa IRCCS Maugeri Bari
via Generale Bellomo, 73/75 - 70124 Bari (BA) Cardiologia riabilitativa Cardiologia Patologie dalla A. alla Z.
- Patologie che iniziano con la lettera: A
- Patologie che iniziano con la lettera: B
- Patologie che iniziano con la lettera: C
- Patologie che iniziano con la lettera: D
- Patologie che iniziano con la lettera: E
- Patologie che iniziano con la lettera: F
- Patologie che iniziano con la lettera: G h
- Patologie che iniziano con la lettera: I j k
- Patologie che iniziano con la lettera: L
- Patologie che iniziano con la lettera: M
- Patologie che iniziano con la lettera: N
- Patologie che iniziano con la lettera: O
- Patologie che iniziano con la lettera: P q
- Patologie che iniziano con la lettera: R
- Patologie che iniziano con la lettera: S
- Patologie che iniziano con la lettera: T
- Patologie che iniziano con la lettera: U
- Patologie che iniziano con la lettera: V w x y z