Russamento
- Rumore costante e rauco durante il sonno
- Sonnolenza diurna eccessiva
- Risvegli notturni frequenti
- Cefalea al risveglio
- Sensazione di soffocamento o respiro affannoso
- Ridotta qualità del sonno
- Ostruzione nasale (setto deviato, polipi, congestione cronica)
- Ipertrofia di tonsille, ugola o palato molle
- Rilassamento dei muscoli della gola durante il sonno
- Posizione supina durante il sonno
- Sovrappeso e obesità
- Consumo di alcolici o sedativi prima di coricarsi
- Fattori anatomici (mascella piccola, lingua voluminosa)
- Menopausa e fattori ormonali
- Predisposizione familiare
La diagnosi del russamento inizia con una visita specialistica e un'anamnesi accurata, valutando i sintomi riferiti dal paziente e da chi condivide la stanza. L'esame obiettivo comprende l'osservazione delle vie aeree superiori per identificare ostruzioni anatomiche o funzionali. In presenza di sintomi suggestivi di apnea ostruttiva del sonno, il medico può prescrivere una polisonnografia, un esame che monitora il sonno e consente di distinguere tra russamento semplice e OSAS.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025