PATOLOGIE

Russamento

 Il russamento è un disturbo respiratorio notturno caratterizzato da un rumore rauco o vibrante causato dalla parziale ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno. Questo fenomeno è determinato dalla vibrazione dei tessuti molli della gola e può colpire uomini e donne di ogni età, con una maggiore incidenza negli individui in sovrappeso e negli anziani. Sebbene in molti casi si tratti di un disturbo benigno, il russamento può essere il sintomo di condizioni più gravi, come la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS).

  • Rumore costante e rauco durante il sonno
  • Sonnolenza diurna eccessiva
  • Risvegli notturni frequenti
  • Cefalea al risveglio
  • Sensazione di soffocamento o respiro affannoso
  • Ridotta qualità del sonno

  • Ostruzione nasale (setto deviato, polipi, congestione cronica)
  • Ipertrofia di tonsille, ugola o palato molle
  • Rilassamento dei muscoli della gola durante il sonno
  • Posizione supina durante il sonno
  • Sovrappeso e obesità
  • Consumo di alcolici o sedativi prima di coricarsi
  • Fattori anatomici (mascella piccola, lingua voluminosa)
  • Menopausa e fattori ormonali
  • Predisposizione familiare

 La diagnosi del russamento inizia con una visita specialistica e un'anamnesi accurata, valutando i sintomi riferiti dal paziente e da chi condivide la stanza. L'esame obiettivo comprende l'osservazione delle vie aeree superiori per identificare ostruzioni anatomiche o funzionali. In presenza di sintomi suggestivi di apnea ostruttiva del sonno, il medico può prescrivere una polisonnografia, un esame che monitora il sonno e consente di distinguere tra russamento semplice e OSAS.

Il trattamento dipende dalla causa sottostante e dalla gravità del disturbo. Le misure generali includono la perdita di peso, evitare alcol e sedativi prima di dormire, dormire su un fianco e sollevare la testa del letto. In caso di ostruzione nasale, possono essere utili spray a base di corticosteroidi o interventi chirurgici (ad esempio correzione del setto nasale o rimozione di tonsille/polipi). Nei casi lievi-moderati, si possono impiegare dispositivi orali come le stecche di avanzamento mandibolare o i dispositivi di stabilizzazione della lingua. Nei pazienti con OSAS o russamento severo, è indicato l'uso della CPAP (ventilazione a pressione positiva continua), che mantiene le vie aeree aperte durante il sonno. Le opzioni chirurgiche includono interventi mininvasivi come uvulopalatoplastica laser-assistita, iniezioni di scleroterapia (snoreplasty), ablazione con radiofrequenza e impianti palatali per irrigidire il palato molle.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Telese Terme

via Bagni Vecchi, 1 - 82037 Telese Terme (BN) Pneumologia riabilitativa
Prenotazioni

ICS Maugeri Sciacca

via Pompei, 1 - 92019 Sciacca (AG) Pneumologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto

via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Pneumologia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy