Sabato 9 novembre, al Centro Congressi Maugeri di Pavia, un convegno sul "dopo tumore". Fisiatri, oncologi, radioterapisti, internisti a confronto.
Sabato 9 novembre, al Centro Congressi Maugeri di Pavia, un convegno sul "dopo tumore". Fisiatri, oncologi, radioterapisti, internisti a confronto.
Consulenza endoginecologica, visita ginecologica e consulenza dietistica è quanto ha offerto, gratuitamente l'IRCCS Maugeri Pavia, a donne in età compresa tra i 45 e i 65 anni, in premenopausa e menopausa, che non siano già state in trattamento per patologie correlate.
È il contributo dell'IRCCS Maugeri Pavia alla Giornata Mondiale della Menopausa, oggi 18 ottobre, promossa in Italia da Onda - Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere.
Il 29 si celebra in tutto il mondo la Giornata del Cuore. Nel nuovo Spazio Maugeri di Milano, visite gratuite
Le malattie cardiovascolari sono da alcuni anni la prima causa di morte in Italia, avendo superato nel 2008 i decessi provocati dai tumori.
In un ricovero su tre la riconciliazione delle terapie farmacologiche è già digitalizzata. Lo spiegano Gianluca Avanzi, direttore sanitario dell'IRCCS Veruno e dell'ICS Torino, Anna Losurdo, responsabile del Servizio Farmacia, e Laura Nicola dell'Ufficio Qualità e Impatto sociale.
Laboratori aperti e lezioni, così l’IRCCS Maugeri di Pavia racconta la sua ricerca ai cittadini.
Accadrà il 27 settembre, nell’ambito della Notte europea dei ricercatori, che vede tradizionalmente coinvolti le varie realtà scientifiche pavesi.
È stato il direttore Mario Melazzini, che dirige la ricerca di tutta la Maugeri a livello nazionale, a volere fermamente la partecipazione dell’Istituto alla Settimana della Scienza (20-28 Settembre), promossa da vari ministeri.
Malattie croniche, troppi non rispettano le prescrizioni di farmaci. Un gruppo di esperti continentali (Pavia-Porto-Lodz) al lavoro. Summer school alla Maugeri dal 9 al 13 settembre
Sono ben 458 i fisioterapisti che lavorano negli Istituti Maugeri in sei regioni italiane. Nella Giornata mondiale della fisioterapia, che cade domenica 8 settembre, un vero e proprio primato per il gruppo leader nella Medicina riabilitativa.
Ha suscitato una viva commozione in tutto l’IRCCS Pavia, ma anche negli altri Istituti Maugeri d’Italia, la scomparsa di Angelo Manera, storico portiere della Fondazione Clinica del Lavoro nel 1966, avvenuta sabato scorso.
Manera, nativo di Casaletto Lodigiano (Pv), classe 1938, era stato uno dei primissimi dipendenti che il fondatore, professor Salvatore Maugeri, aveva voluto con sé quando cominciò le attività di Medicina del lavoro nella centrale Via Boezio a Pavia. Angelo aveva seguito il fratello Lino, autista del fondatore.
Novecentomila euro per una ricerca finalizzata dell'Istituto della Val Trompia dal ministero della Salute. Un progetto guidato da Simonetta Scalvini per censire le attività, l’educazione dei pazienti e la formazione dei case manager per la presa in carico dei cronici.
Lumezzane sempre più “capitale della Telemedicina”. Il ministero della Salute ha infatti deciso il finanziamento di una ricerca finalizzata che vede l’IRCCS Maugeri della cittadina della Val Trompia, destinataria di un finanziamento di 899mila euro.
Visita cardiologica, ECG e ECO gratis: ecco come aiutare la scienza prendersi cura di sé e godersi l’Oltrepò. La Maugeri arruola persone sane per una ricerca scientifica
Aiutare la ricerca, aiutando la propria salute con una visita cardiologica specialistica, un elettrocardiogramma e un ecocardiogramma accurati, completamente gratuiti ma anche con una visita alle bellezze e alle prelibatezze dell’Oltrepò Pavese.