PATOLOGIE

Cervicalgia

La cervicalgia è una condizione caratterizzata da dolore e rigidità localizzati nella regione cervicale, la parte superiore della colonna vertebrale che sostiene la testa e coinvolge muscoli e strutture articolari del collo. È un disturbo molto diffuso e spesso sottovalutato, che può compromettere sensibilmente le normali attività quotidiane.

I sintomi della cervicalgia includono dolore localizzato al collo, rigidità muscolare, difficoltà nei movimenti, e possibile irradiazione del dolore verso spalle, braccia e parte alta della schiena. In alcuni casi si manifestano formicolii, riduzione della sensibilità e della forza negli arti superiori, nausea e vomito.

La cervicalgia può derivare da stress meccanici improvvisi o ripetuti, posture scorrette mantenute nel tempo, attività lavorative sedentarie, incidenti traumatici (colpo di frusta), o da degenerazioni articolari e discali come l'artrosi cervicale o l'ernia discale. Raramente, alla base del disturbo possono esserci problematiche più serie come infezioni, patologie neurologiche, vascolari o tumorali, il cui dolore cervicale costituisce comunque un sintomo secondario rispetto ad altre manifestazioni cliniche evidenti.

La diagnosi della cervicalgia si basa principalmente su una dettagliata anamnesi clinica del paziente e un accurato esame obiettivo per valutare mobilità, stato dei muscoli e delle articolazioni cervicali. Possono essere necessari esami strumentali come radiografie, risonanza magnetica per individuare ernie discali, TAC per studiare stenosi o lesioni ossee, ed elettromiografia per valutare eventuali compromissioni nervose e muscolari.

Nei casi lievi, il trattamento prevede riposo, correzione della postura e semplici esercizi di stretching e rafforzamento muscolare. In presenza di dolore più intenso o persistente, possono essere prescritti farmaci antinfiammatori, analgesici e miorilassanti, talvolta abbinati a tecniche fisioterapiche specifiche come manipolazioni vertebrali, massoterapia, mesoterapia antalgica o altre terapie fisiche mirate. La chirurgia è indicata esclusivamente nei casi più gravi, come compressioni severe del midollo spinale o lesioni vertebrali importanti. La prevenzione della cervicalgia si fonda su posture corrette durante il lavoro e il riposo, attività fisica moderata e regolare e una maggiore attenzione nell’evitare posizioni stressanti per il collo.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy
.