PATOLOGIE

Artrosi

L’artrosi (o osteoartrosi) è una patologia degenerativa cronica delle articolazioni, caratterizzata dalla progressiva erosione della cartilagine, che può portare alla formazione di tessuto osseo in eccesso (osteofiti) e alla deformazione articolare. Le sedi più colpite sono ginocchia, anche, mani e colonna vertebrale.

 I sintomi tipici includono dolore sordo e profondo, rigidità mattutina di breve durata, rumori articolari (crepitii), limitazione nei movimenti e, nei casi più avanzati, deformità e instabilità dell’articolazione. Il dolore peggiora con l’uso dell’articolazione e migliora con il riposo. Nelle mani possono comparire i noduli di Heberden sulle falangi distali.

Le cause comprendono fattori genetici e metabolici (artrosi idiopatica), invecchiamento, stress biomeccanici e sovraccarichi (obesità, gesti ripetuti), traumi, interventi chirurgici e alterazioni biochimiche della cartilagine. Il processo non è puramente infiammatorio ma degenerativo.

 La diagnosi si basa su anamnesi, esame obiettivo ed esami strumentali. Radiografie e, se necessario, risonanza magnetica permettono di evidenziare riduzione dello spazio articolare, ispessimenti ossei e osteofiti. Gli esami di laboratorio aiutano a escludere altre forme di artropatia.

Poiché l’artrosi è irreversibile, i trattamenti mirano a contenere il dolore e rallentare la degenerazione. Si utilizzano farmaci antinfiammatori, analgesici, infiltrazioni intra-articolari (acido ialuronico o corticosteroidi) e programmi riabilitativi per rinforzare la muscolatura e migliorare la funzionalità. In casi avanzati è possibile valutare interventi chirurgici (osteotomie, sostituzioni protesiche). Nei casi di dolore cronico severo non controllato, un consulto presso i Centri Maugeri specializzati in Terapia del Dolore può offrire un ulteriore supporto terapeutico.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy