Artriti infiammatorie
Le artriti infiammatorie sono un gruppo di malattie croniche caratterizzate da infiammazione delle articolazioni e possibili coinvolgimenti sistemici. Comprendono diverse forme cliniche, tra cui l’artrite reumatoide, l’artrite psoriasica, l’artrite enteropatica e l’artrite infettiva. Pur avendo manifestazioni comuni come dolore, rigidità e gonfiore articolare, ciascuna variante presenta cause e caratteristiche specifiche.
- Artrite reumatoide: malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, provocando erosioni ossee e deformità a lungo termine.
- Artrite psoriasica: associata alla psoriasi cutanea, può interessare sia le articolazioni periferiche sia la colonna vertebrale, con entesiti e dactiliti.
- Artrite enteropatica: correlata a malattie infiammatorie croniche intestinali (Morbo di Crohn, Rettocolite ulcerosa), con interessamento prevalentemente delle articolazioni periferiche e della colonna vertebrale.
- Artrite infettiva (o artrite settica): causata da un’infezione (batterica, fungina o virale) che penetra nell’articolazione, spesso comportando dolore acuto, gonfiore e rischio di danno articolare rapido.
- Dolore articolare persistente o intermittente
- Rigidità, in particolare al risveglio o dopo periodi di inattività
- Gonfiore, calore e arrossamento delle articolazioni
- Stanchezza e malessere generale
- Possibili manifestazioni extra-articolari (cute, apparato gastrointestinale, occhi)
- Autoimmuni (artrite reumatoide, artrite psoriasica): disfunzione immunitaria che attacca le articolazioni
- Infettive (artrite settica): infiltrazione di batteri o altri patogeni nell’articolazione
- Associate a patologie intestinali (artrite enteropatica): legame con il Morbo di Crohn e la Rettocolite ulcerosa
- Fattori genetici (es. geni HLA, predisposizione familiare)
- Fattori ambientali (traumi, infezioni, fumo di sigaretta)
La diagnosi si basa su:
- Visita clinica e anamnesi
- Analisi del sangue (marcatori infiammatori come VES, PCR, fattore reumatoide, anti-CCP, parametri immunologici)
- Imaging (radiografie, ecografie articolari, risonanza magnetica)
- Esame del liquido sinoviale (particolarmente utile nell’artrite infettiva)
La gestione delle artriti infiammatorie comprende:
- Terapie farmacologiche: antinfiammatori non steroidei (FANS), corticosteroidi, farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD), agenti biologici (inibitori TNF-alfa, interleuchine) e, in caso di artrite infettiva, antibiotici o antifungini specifici
- Riabilitazione e fisioterapia: esercizi per mantenere mobilità e forza muscolare, terapie fisiche (laser, ultrasuoni) per ridurre dolore e infiammazione
- Terapie complementari: ortesi, plantari, correzione posturale
- Eventuali interventi chirurgici: sinoviectomie, artroplastiche o sostituzione protesica nei casi di gravi deformità o compromissione funzionale
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025