Torna alle specialità di istituto

Terapia occupazionale ed ergonomia

Erogato in

Ambulatorio

La Terapia Occupazionale si occupa della prevenzione, della riabilitazione e del recupero funzionale di persone con disabilità temporanee o permanenti, dovute a patologie fisiche, neurologiche o psichiche. L’obiettivo è favorire l’autonomia e il benessere attraverso interventi individuali o di gruppo, supportando il reinserimento nelle attività quotidiane, lavorative e sociali. L’approccio integrato consente di migliorare la qualità di vita del paziente, promuovendo strategie di adattamento fisico, psicologico e sociale.

La Terapia Occupazionale è una disciplina riabilitativa che aiuta le persone a svolgere attività significative per la loro vita quotidiana, contribuendo al mantenimento o al recupero dell’autonomia. Il concetto di occupazione include tutte le attività essenziali per la cura della persona, il lavoro e il tempo libero. Queste vengono generalmente suddivise in tre aree principali:

  • Cura di sé: attività come vestirsi, lavarsi e alimentarsi.
  • Attività produttive: lavoro, studio o altre occupazioni che permettono la partecipazione attiva alla vita sociale ed economica.
  • Tempo libero: attività ricreative e sociali, come sport o hobby.

La Terapia Occupazionale è indicata per diverse condizioni cliniche, tra cui:

  • Patologie neurologiche: ictus, emorragie cerebrali, sclerosi multipla, malattia di Parkinson, lesioni midollari, neuropatie periferiche.
  • Patologie dell’età geriatrica: declino funzionale, rischio di perdita di autonomia nelle attività quotidiane.
  • Patologie ortopedico-reumatologiche: artrosi, artrite reumatoide, fratture.
  • Esiti di traumi: fratture, politraumi, traumi cranici con compromissione della funzione motoria e cognitiva.

Il percorso riabilitativo in Terapia Occupazionale è personalizzato e può prevedere trattamenti individuali o di gruppo, con l’obiettivo di migliorare l’autonomia nelle attività quotidiane.

Le principali fasi del trattamento includono:

  • Valutazione funzionale: analisi delle capacità residue e delle limitazioni del paziente, con identificazione di strategie per il recupero funzionale.
  • Piano di trattamento: definizione di obiettivi riabilitativi a breve, medio e lungo termine, selezione di strumenti e metodologie di intervento.
  • Interventi riabilitativi personalizzati
    • Esercizi compito-specifici per migliorare le abilità motorie e cognitive.
    • Mobilizzazioni articolari attive e passive per il recupero della funzionalità.
    • Addestramento alle attività quotidiane per massimizzare l’indipendenza.
    • Percorsi di reinserimento lavorativo o scolastico con strategie adattative.
  • Monitoraggio e verifica degli obiettivi: valutazione periodica dei progressi e dell’efficacia della terapia.

     

Altri ambiti di intervento della Terapia Occupazionale:

  • Adattamento degli ambienti di vita e abbattimento delle barriere architettoniche.
  • Scelta e utilizzo di ausili e ortesi, con addestramento all’uso.
  • Counseling per familiari e caregiver, per favorire un supporto adeguato nella gestione quotidiana del paziente.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Dove siamo

IRCCS Milano
Via Camaldoli, 64
20138 Milano MI
Centralino: 02507259
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi autobus n. 901 fino a via XXV Aprile. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Centrale, metro M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Treno - Stazione di Milano Centrale, poi linea M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Metro -  Linea M3, fermata San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Autobus - Linea n. 45, fermata Camaldoli. Auto - Tangenziale Est di Milano, uscita Paullese.

L'istituto

Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo: via Camaldoli, 64, 20138, Milano (MI)

C.F. e P.I.  02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.camaldoli@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy