Pneumologia riabilitativa
La Pneumologia Riabilitativa, denominata anche Riabilitazione Pneumologica, è una specialità medica rivolta ai pazienti affetti da patologie respiratorie croniche o acute che limitano la funzionalità respiratoria e compromettono la qualità della vita. L'obiettivo principale è migliorare la capacità respiratoria, ridurre la sintomatologia e aumentare l'autonomia dei pazienti attraverso un percorso personalizzato e multidisciplinare.
Le principali patologie affrontate dalla Pneumologia Riabilitativa sono:
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
- Insufficienza respiratoria cronica e acuta
- Asma bronchiale e bronchiectasie
- Fibrosi polmonare e altre interstiziopatie
- Disturbi respiratori del sonno (apnee ostruttive, ipoventilazione notturna)
- Patologie neuromuscolari con compromissione ventilatoria
- Riabilitazione pre- e postoperatoria per interventi toraco-polmonari
Si utilizzano tecnologie diagnostiche avanzate come spirometria, test cardiopolmonare, polisonnografia, ecografia toracica e diagnostica per immagini (TC torace). In alcuni Istituti Maugeri sono presenti laboratori specialistici per analisi approfondite della funzionalità respiratoria e test specifici per valutare capacità di esercizio e condizioni muscolari correlate. I percorsi terapeutici comprendono fisioterapia respiratoria, esercizi di ricondizionamento fisico, tecniche di disostruzione bronchiale, ventilazione non invasiva e supporto psicologico e nutrizionale. L'approccio è completato da percorsi educativi per pazienti e caregiver, con programmi di monitoraggio continuo anche mediante telemedicina.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025