Rizoartrosi
I sintomi più comuni della rizoartrosi includono:
- Dolore localizzato alla base del pollice, inizialmente intermittente, poi più persistente.
- Rigidità articolare, specie al risveglio o dopo sforzi.
- Gonfiore e instabilità dell’articolazione.
- Riduzione della forza di prensione.
- Difficoltà nei movimenti di torsione (es. aprire un barattolo, girare una chiave).
- Deformità visibile del pollice nelle fasi avanzate ("pollice a zeta").
La rizoartrosi può essere causata da:
- Invecchiamento e degenerazione articolare naturale.
- Predisposizione genetica all’artrosi.
- Attività manuali ripetitive o microtraumi (es. uso frequente di forbici o utensili).
- Esiti di fratture, traumi o microtraumi ripetuti alla base del pollice (rizoartrosi post-traumatica).
- Menopausa e squilibri ormonali nelle donne.
La diagnosi è inizialmente clinica e si basa sull’anamnesi e sull’esame obiettivo. Viene confermata con esami strumentali, in particolare radiografia della mano, utile per valutare il grado di degenerazione e stadiare la patologia secondo la classificazione di Eaton-Littler. In casi più complessi può essere richiesta una tomografia computerizzata (TC).
Il trattamento varia a seconda della gravità dei sintomi e dello stadio della malattia:
- Terapie conservative: comprendono l’utilizzo di tutori notturni, applicazioni di ghiaccio, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), iniezioni intra-articolari di corticosteroidi, fisioterapia ed esercizi specifici per il pollice.
- Terapie fisiche: cicli di onde d’urto o protocolli fisioterapici mirati in caso di dolore persistente.
- Trattamento chirurgico: riservato ai casi avanzati refrattari alla terapia conservativa. L’intervento più comune è la trapeziectomia con artroplastica di sospensione, talvolta associata a ricostruzione tendinea. L’intervento, eseguito in day hospital, è seguito da un periodo di immobilizzazione e riabilitazione intensiva.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Istituti che accertano questa patologia
IRCCS Maugeri Pavia
via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia (PV) Terapia del dolore Reumatologia Poliambulatorio Maugeri Milano - largo Augusto
via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Reumatologia Fisioterapia Poliambulatorio Maugeri Milano - via Clefi
via Clefi, 9 - 20146 Milano (MI) Terapia del dolore Fisioterapia Poliambulatorio Maugeri Lodi
via San Giacomo, 15/A - 26900 Lodi (LO) Fisioterapia Reumatologia Patologie dalla A. alla Z.
- Patologie che iniziano con la lettera: A
- Patologie che iniziano con la lettera: B
- Patologie che iniziano con la lettera: C
- Patologie che iniziano con la lettera: D
- Patologie che iniziano con la lettera: E
- Patologie che iniziano con la lettera: F
- Patologie che iniziano con la lettera: G h
- Patologie che iniziano con la lettera: I j k
- Patologie che iniziano con la lettera: L
- Patologie che iniziano con la lettera: M
- Patologie che iniziano con la lettera: N
- Patologie che iniziano con la lettera: O
- Patologie che iniziano con la lettera: P q
- Patologie che iniziano con la lettera: R
- Patologie che iniziano con la lettera: S
- Patologie che iniziano con la lettera: T
- Patologie che iniziano con la lettera: U
- Patologie che iniziano con la lettera: V w x y z