1.765
Totale Impact Factor normalizzato (IFC)
56
Progetti di ricerca in corso
386
Pubblicazioni
410
Ricercatori
Trials Clinici
Fare ricerca in ospedale significa dare un contributo importante per diagnosi e cure innovative e, per quanto possibile, sempre più efficaci.
Maugeri conduce sperimentazioni cliniche, anche in collaborazione con Enti e Istituti di Ricerca nazionali e internazionali.
Bandi di ricerca
Avviso di selezione pubblica - sede Pavia - Junior Researcher - Borsa di studio (1177)
Avviso di selezione pubblica - sede Palermo - Biologo-a/ Chimico-a/Farmacista - Co.co.co (1143)
Avviso di selezione pubblica - sede Pavia - Infermiere di ricerca - Co.co.co (1140)
Avviso di selezione pubblica - sede Milano - Biologo/a - Co.co.co (1122)
Progetti di ricerca
In Maugeri sono attivi numerosi progetti di ricerca. Una parte di essi è stata giudicata meritevole di contribuzione finanziaria su base competitiva da parte di Enti finanziatori, sia nazionali sia internazionali.
LABORATORI DI RICERCA
All’interno dei diversi IRCCS Maugeri ci sono i diversi laboratori che conducono sperimentazioni di tipo clinico-riabilitativo, traslazionale ed esperimenti di ricerca di base.
PUBBLICAZIONI
Le pubblicazioni scientifiche sono il risultato dell’attività di ricerca svolta in Maugeri e riguardano tematiche specifiche per cui Maugeri, per molti dei suoi Istituti, ha ottenuto il riconoscimento di IRCCS, vale a dire l’appellativo di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere scientifico, da parte del Ministero della Salute.
Organizzazione della ricerca
ORGANIZZAZIONE AREA RICERCA
La Direzione Scientifica Centrale (DSC) insieme alle Direzioni Scientifiche dei singoli Istituti Maugeri è referente istituzionale per il ministero della Salute, la Regione Lombardia, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AlFA) e altre Istituzioni. Mette a disposizione il potenziale scientifico dell’IRCCS per lo sviluppo tecnologico e per la ricerca traslazionale e applicata, favorisce le attività di rete fra gli Istituti e promuove la partecipazione alle Reti nazionali degli IRCCS.
La Direzione Scientifica Centrale gestisce, coordina e monitora la progressione di tutte le attività di ricerca in Maugeri, come la ricerca corrente, la ricerca finalizzata, le sperimentazioni cliniche, le ricerche spontanee, la ricerca di base e i registri epidemiologici. Fra le sue funzioni vi è anche la valutazione della produttività scientifica, è coinvolta in alcuni aspetti della selezione del personale di ricerca e di gestione finanziaria dei progetti di ricerca. Infine, attraverso la Biblioteca Scientifica, la Direzione Scientifica Centrale coordina la raccolta degli indici bibliometrici dei ricercatori e gestisce i servizi di documentazione e divulgazione scientifica all’interno degli istituti Maugeri. Diverse unità funzionali, come il Grant Office, il Technology Transfer Office, il Clinical Trials Centre e il Servizio di Statistica ed Epidemiologia Clinica fanno inoltre capo alla Direzione Scientifica Centrale.
Il Direttore Scientifico Centrale è responsabile dell’attività di ricerca svolta, ne sovrintende gli indirizzi e i risultati, e ne coordina le principali iniziative.
Direttore Scientifico Centrale: Prof. Giancarlo Agnelli
Il Grant Office (GO) supporta i ricercatori Maugeri in tutte le fasi di progettazione, dall’ideazione alla sottomissione, dalla fase istruttoria all’avvio delle attività (Pre-Award) degli studi scientifici.
I ricercatori, clinici e di base, trovano nel Grant Office di Direzione Scientifica un affiancamento all’identificazione, predisposizione, sottomissione e ottenimento di finanziamenti competitivi per le attività di ricerca scientifica. La struttura monitora, seleziona e divulga internamente le opportunità di finanziamento promosse dai diversi Enti finanziatori nazionali e internazionali. Valuta quindi i criteri di eleggibilità e le caratteristiche tecniche/regolatorie/amministrative associate ai bandi, offre supporto mirato ai ricercatori nella preparazione delle richieste di finanziamento, sia in termini di definizione del partenariato, di editing in tutte le sezioni previste e di predisposizione dei budget di consorzio.
Il Grant Office gestisce le procedure interne, la predisposizione della documentazione istituzionale e la finalizzazione delle pratiche istruttorie e di eventuale rimodulazione per l’avvio di progetto. Infine, la struttura esercita azioni di sistema per ottimizzare le pratiche di negoziazione con le organizzazioni coinvolte in termini di consorzio, con le Funding Agencies, a promuovere le attività di networking e la partecipazione dei ricercatori a eventi di match-making, informativi ed esplorativi per aderire a nuove opportunità di finanziamento innovative della ricerca.
Il Grant Office inoltre gestisce portali di sottomissione e concorre:
alla definizione di Non-Disclosure-Agreements (NdA) e di impegni e/o proposte per IPR Agreement, Data Protection Agreements
alla definizione e stesura di Accordi di Partenariato e di collaborazione scientifica in progetti nazionali e internazionali
alla definizione di Grant Agreements, Memorandum of Understandings, Letter of Intents
alla definizione di alcuni aspetti etici richiesti in particolare dai programmi Europei in tema di ICT for Health e sperimentazione su soggetti vulnerabili (Ethical Requiremnts)
all'analisi andamenti e monitoraggio dei punti emersi nelle Evaluation Summary Reports o eventuali rebuttal.
Il Technology Transfer Office (TTO) supporta i ricercatori, sia clinici sia di base, in relazione alla valorizzazione dei risultati della ricerca e, insieme all’inventore, collabora alla stesura dei brevetti.
I servizi di supporto:
monitoraggio e analisi dell'offerta di innovazione tecnologica sviluppata dai ricercatori Maugeri e identificazione di risultati di ricerca rilevanti ai fini della valorizzazione e della loro applicazione clinica e industriale
valorizzazione della proprietà intellettuale
definizione e implementazione di una strategia efficace di marketing per la valorizzazione dei risultati della ricerca
trasferimento della tecnologia tramite la cessione dei diritti di sfruttamento dei trovati ad aziende esistenti o la creazione di nuove imprese e spin-off basate sulla stessa
supporto allo scouting e alla valutazione di tecnologie e start-up innovative utili allo sviluppo e al miglioramento delle attività di Maugeri
supporto alla definizione di accordi di gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale all’interno di programmi di ricerca finanziati da enti terzi.
Il Clinical Trials Centre (CTC) supporta ove necessario i ricercatori clinici Maugeri nelle sperimentazioni cliniche. È direttamente coinvolto in tutto l’iter della sperimentazione, dall’avvio alla conduzione, al monitoraggio fino alla chiusura dello studio, attraverso valutazioni relative ai diversi aspetti della sperimentazione e la messa a disposizione di figure professionali coinvolte nelle fasi operative dei protocolli e nelle visite di monitoraggio da parte degli sponsor e delle autorità ispettive.
Con le attività del Clinical Trials Centre, Maugeri contribuisce all’ampliamento delle conoscenze scientifiche e all’offerta di nuove opportunità terapeutiche per i pazienti. Attualmente la struttura ha sede all'IRCCS Maugeri Pavia, ma è in fase di ampliamento nei vari centri di Maugeri secondo un modello definito Hub and spoke. Una prima unità spoke è già attiva presso l’IRCCS Maugeri Tradate. L’aderenza alle norme di buona pratica clinica e alla regolamentazione vigente è supervisionata da un responsabile di Quality Assurance.
Tutti i protocolli di ricerca clinica svolti in Maugeri vengono preventivamente valutati da un Comitato Etico indipendente che ha il compito e la responsabilità di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere delle persone coinvolte nelle sperimentazioni cliniche, fornendo pubblica garanzia di tale tutela. In seguito alla entrata in vigore del D.G. Salute n. 5493 del 25/06/2013 relativo alla Riorganizzazione dei Comitati Etici nella regione Lombardia, il Comitato Etico di riferimento per Maugeri è il COMITATO ETICO TERRITORIALE LOMBARDIA 6 – C.E. FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO – PAVIA.
I dati di ricerca, ottenuti in ottemperanza al GDPR 679/2016 e inclusi nel Sistema Informativo Ospedaliero, sono una base dati importante per tutte le attività di analisi di tipo “real world” condotte in Maugeri. Il Servizio di statistica ed epidemiologia clinica fornisce attività di supporto ai ricercatori mettendo a disposizione queste informazioni sia in maniera strutturata – attraverso, a esempio, la costituzione di database strutturati e registri di malattia - sia come basi dati analizzabili per studi specifici proposti dai ricercatori.
Inoltre, fornisce attività di supporto per la progettazione e la conduzione di ricerche cliniche prospettiche fra cui:
disegno e pianificazione degli studi con calcolo della numerosità campionaria e randomizzazione
realizzazione di schede di raccolta dati (Case Report Form),
analisi dei dati
supporto alla pubblicazione dei risultati.
Infine, il propone corsi per i ricercatori di Maugeri nell’ambito delle attività di formazione su tematiche di natura metodologica e reportistica scientifica.
Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) rappresenta l'organismo interno di valutazione tecnico-scientifica di Maugeri delle nuove proposte di ricerca clinica.
Il Comitato Tecnico Scientifico svolge diverse funzioni e in particolare:
esercita una funzione consultiva e propositiva sull'attività scientifica e di ricerca
ha un ruolo di promozione, condivisione e diffusione della attività della ricerca all'interno di Maugeri
esprime parere sulla valenza scientifica dei progetti di ricerca spontanea promossi da strutture o personale Maugeri. La valutazione del Comitato Tecnico Scientifico è propedeutica alla sottomissione al Comitato Etico.
Il Comitato Tecnico Scientifico si riunisce a cadenza mensile. Ne fanno parte ex officio il Direttore Scientifico Centrale, i Direttori Scientifici degli istituti Maugeri riconosciuti come IRCCS, i Direttori di Dipartimento, ai quali si aggiungono ricercatori rappresentativi di tutte le aree cliniche e geografiche di Maugeri. Inoltre, sono presenti figure segretariali con funzioni di verifica e supervisione della documentazione per la sottomissione al Comitato Etico.
LINEE DI RICERCA
La riforma della disciplina degli IRCCS da parte del Ministero della Salute, secondo il nuovo contesto normativo delineato dal D.lgs. n.200 del 23/12/2022, ha classificato Maugeri come Istituto monotematico per l’area tematica “Riabilitazione”.
In linea con il Decreto, Maugeri ha delineato quattro linee principali di ricerca scientifica. Tre di esse sono focalizzate sulla ricerca clinica e traslazionale in tema di riabilitazione del paziente cronico complesso, in area cardiologica, neuromotoria, e pneumologica mentre la quarta linea di ricerca riunisce la storica mission di medicina del lavoro e le medicine specialistiche.
La Linea di ricerca verte principalmente su metodiche di valutazione funzionale e di misurazione dell’outcome in patologie neurologiche di interesse riabilitativo, quali ictus, mielolesioni, malattia di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica (SLA), stati di minima coscienza, sclerosi multipla e atassia cerebellare, e in pazienti traumatizzati o con esiti di interventi chirurgici a seguito di fratture e traumi cranici. I ricercatori si avvalgono di strumenti tecnologicamente avanzati di analisi del controllo motorio, di neurofisiologia e di bioingegneria applicata. I progetti di ricerca sono focalizzati al miglioramento dell’approccio clinico-riabilitativo globale e della qualità di vita dei pazienti. Alle ricerche cliniche si affiancano le ricerche di base, finalizzate a individuare i meccanismi molecolari responsabili delle patologie e all’individuazione di nuovi biomarcatori di malattia che possano dare un contributo importante alla cura e alla riabilitazione.
La Linea di ricerca applica programmi a elevato contenuto clinico-assistenziale per pazienti cardiopatici nella fase post-acuta di un evento cardiovascolare (infarto, scompenso cardiaco) e post-intervento cardiochirurgico con un’attività di ricerca costantemente volta al miglioramento delle strategie riabilitative. In quest’area si collocano gli studi di outcome e di stratificazione prognostica, lo studio dell’esercizio fisico in popolazioni speciali di pazienti cardiopatici, l’attenzione alla Medicina di genere, la Telemedicina. Quest’ultima si integra nello sviluppo di modalità organizzative di erogazione territoriale dell’intervento riabilitativo, in particolare per il paziente anziano con patologie complesse e comorbidità in ambito cardiologico. Gli studi di ricerca di base e traslazionale, tramite l’applicazione di analisi epigenetiche e di cardiologia molecolare, mirano a individuare nuovi determinanti di malattia a elevato impatto riabilitativo, di rischio aritmico e di fragilità. In termini di prevenzione primaria cardiovascolare è attiva una grande raccolta dati di popolazione volta alla costituzione di "big data" a livello nazionale.
La Linea di ricerca sperimenta nuovi modelli riabilitativi per il paziente pneumologico, centrati sulle cure territoriali e domiciliari finalizzate a un adeguato monitoraggio della malattia respiratoria, in particolare di quella cronico-degenerativa. A questi si associano studi sull’evoluzione delle patologie respiratorie croniche quali la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e asma, e sul trattamento del conseguente deficit funzionale e della disabilità. Particolare attenzione è rivolta all’efficacia della Medicina Riabilitativa nelle patologie respiratorie croniche ostruttive e restrittive ad alta complessità. Il carattere traslazionale della ricerca è inoltre volto all’individuazione e messa a disposizione di nuove informazioni che, integrate a quelle attuali, siano in grado di fornire elementi utili per la selezione dei pazienti da includere negli studi clinici sperimentali. Sono incluse anche Unità per lo studio dei disturbi respiratori del sonno, fortemente impattanti per lo sviluppo di varie patologie croniche, e le attività inerenti a indagini cliniche in epidemiologia e farmacologia clinica.
Le principali attività di ricerca vertono sulla Medicina del Lavoro e in ambito clinico-specialistico su patologie cronico-disabilitanti. La finalità ultima è la definizione di applicazioni diagnostiche e terapeutiche innovative con ricadute in area riabilitativa. Il modificarsi degli ambienti di lavoro e dell’utenza che accede ai servizi riabilitativi, caratterizzata da pazienti complessi, ha reso necessario un approccio riabilitativo con strumenti attuali e personalizzati basati su un crescente impiego di nuove tecnologie di tipo informatico, robotico e ingegneristico. Grande attenzione è inoltre posta a nuove modalità di controllo del dolore cronico come atto riabilitativo esercitato anche grazie all’utilizzo di strumenti non convenzionali quali, a esempio, la musicoterapia. Gli studi sono infine orientati a favorire il rientro al lavoro nelle fasce di popolazione in età lavorativa e, più in generale, al raggiungimento di un miglior livello di qualità di vita del paziente affetto da patologie cronico-disabilitanti quali le patologie endocrinologiche, nefrologiche, gastrointestinali, e di quelle di tipo oncologico. Afferiscono inoltre alla linea il Centro di Ricerche Ambientali e il Servizio di Tossicologia con il centro Antiveleni e Tossicologico, riferimento nazionale per i casi clinici di intossicazione e per le istituzioni di riferimento. Entrambe le unità sono attive in ambito clinico e di ricerca.
RICERCATORI
L’attività di ricerca scientifica in Maugeri affianca l’attività assistenziale, affinché le nuove conoscenze prodotte in laboratorio siano al servizio di una migliore pratica clinica. Coniugare l’attività clinico-assistenziale con la ricerca scientifica per dare risposte più efficaci al paziente e contribuire ai progressi e alle scoperte in campo medico e scientifico, è da sempre parte integrante della mission del Gruppo Maugeri. Nei nostri IRCCS lo facciamo attraverso l’attività dei nostri oltre 400 ricercatori.
Convenzioni universitarie
Maugeri collabora con numerosi atenei italiani sia per le attività di ricerca sia per le attività di formazione e di didattica. Alcune convenzioni in essere tra Maugeri, in quanto IRCCS, e altre Università, gestite dalla Direzione Scientifica Centrale, disciplinano la presenza condivisa dei ricercatori, sia per attività di sola ricerca sia per attività di ricerca e assistenza.
Altre convenzioni sono solo a scopo didattico e consentono l’accesso di tirocinanti, specializzandi o laureandi alle strutture Maugeri.
I nostri IRCCS collaborano inoltre con altre Università per singoli progetti di ricerca a livello nazionale o europeo.