Brain e-Health Aging (BeA) Laboratory

Sede: IRCCS Maugeri Milano
Responsabile: Prof.ssa Chiara Cerami

Attività di ricerca

Il laboratorio di Ricerca BeA Lab nasce nel 2025 sotto la spinta dell’imponente rivoluzione tecnologica che i settori della neurologia cognitiva, neuropsicologia clinica e neuroriabilitazione stanno vivendo.

Le attività principali del BeA Lab includono lo sviluppo e la validazione di strumenti digitali per la promozione della salute cognitiva, la predizione del rischio di declino cognitivo e la caratterizzazione e cura delle patologie neurologiche legate all’invecchiamento.

Ulteriori attività del laboratorio sono la definizione di percorsi innovativi multidisciplinari e multimodali per la presa in carico a distanza e l’erogazione di interventi digitali nel paziente neurodegenerativo, con particolare attenzione al paziente fragile anziano e con disturbi cognitivi, e la definizione di nuove strategie per l’empowerment della diade paziente-caregiver in neurologia digitale per migliorare la partecipazione attiva in telemedicina e l’aderenza ai programmi riabilitativi digitali.

Apparecchiature qualificanti

  • Sistemi di Eye-Tracking
  • Software per valutazione e riabilitazione cognitiva computerizzata digitale
  • Visore Realtà Virtuale

Pubblicazioni più significative

  • Marra C., et al.; SINdem DELPHI Consensus Group. Towards a new value-based scenario for the management of dementia in Italy: a SINdem delphi consensus study. Neurol Sci. 2025 Apr 16. doi: 10.1007/s10072-025-08143-5.
  • Panzavolta A., et al. Patient-Related Barriers to Digital Technology Adoption in Alzheimer Disease: Systematic Review. JMIR Aging. 2025 Apr 10;8:e64324. doi: 10.2196/64324.
  • Panzavolta A., et al. A digital teleneuropsychology platform for the diagnosis of mild cognitive impairment: from concept to certification as a medical device. Neurol Sci. 2024 Jul;45(7):3125-3135. doi: 10.1007/s10072-024-07403-0.
  • Panzavolta A., et al. Diagnostic performance of socio-emotional informant-based questionnaires for the clinical detection of the behavioral variant of frontotemporal dementia. J Alzheimers Dis. 2024;97(3):1249-1260. doi: 10.3233/JAD-230591.
  • Boccardi M., et al.; Consortium for the Harmonization of Neuropsychological Assessment for Neurocognitive Disorders. Harmonizing neuropsychological assessment for mild neurocognitive disorders in Europe. Alzheimers Dement. 2022 Jan;18(1):29-42. doi: 10.1002/alz.12365.

Il team di ricerca

Dott. Christian Lunetta
Dott. Christian Lunetta IRCCS Maugeri Milano Primario, Responsabile Lab. Ricerca, Direttore Dipartimento Riabilitazione Neuromotoria Neurologo
Dott.ssa Chiara Bellistrì Psicologa
Dott. Andrea Panzavolta
Dott.ssa Alice Radici Neurologa
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy