Brain Remapping Innovation Lab (BRI-Lab)

Sede: IRCCS Maugeri Milano
Responsabile: Dott. Christian Lunetta

Attività di ricerca

Le condizioni patologiche che colpiscono il cervello umano sono numerose e comprendono quelle che possono derivare da eventi acuti come i disturbi vascolari (ictus ed emorragia), i traumi, le infezioni, i tumori, le anossie e le malattie neurodegenerative come la SLA, il Parkinson, la Sclerosi Multipla, la Malattia di Alzheimer, ecc.

I pazienti con lesioni cerebrali devono affrontare problemi e perdite funzionali spesso simili, di conseguenza il percorso riabilitativo per questi pazienti richiede un expertise per meglio determinare quali sono i focus principali su cui impostare il trattamento al fine di determinare il miglior outcome possibile. Il Brain Remapping Innovation Lab (BRIL) nasce proprio da questa esigenza con il macro obiettivo di sviluppare dei programmi riabilitativi innovativi, unendo l’approccio data driven (basato sul dato emergente dall’applicazione delle nuove tecnologie in ambito riabilitativo) a quello che viene definito Knowledge driven, cioè la verifica sul campo dei modelli neuroscientifici utilizzati per analizzare, e quindi ottimizzare, gli outcome riabilitativi stessi.

Al momento il BRIL si avvale della collaborazione di diversi ricercatori ed enti esterni (come, per esempio, il CNR ed altri IRCCS) e realtà aziendali come Ortopedia Castagna e Manava. Il laboratorio può contare su strumenti con tecnologie avanzate come: visori per realtà virtuale ad es. HTC Vive Pro (con adattatore wireless), sistemi aptici per la mano ad es. data-gloves con Vive Tracker per il tracciamento delle dita, un dispositivo per EEG wireless a 64 canali (Nexstim, Ltd., Finlandia; http://www.nexstim.com/) e una stampante 3D Flashforge Creator 4pro perla stampa di ortesi personalizzati per i pazienti con disturbi motori.

Apparecchiature qualificanti

  • Stampante 3D Flashforge Creator 4pro
  • EEG a 64 canali prodotto dalla Nexstim (Nexstim, Ltd., Finlandia; http://www.nexstim.com/)
  • Visore per realtà virtuale HTC Vive Pro (con adattatore wireless) e data-gloves con Vive Tracker

Pubblicazioni più significative

  • An Overview of the Body Schema and Body Image: Theoretical Models, Methodological Settings and Pitfalls for Rehabilitation of Persons with Neurological Disorders. Sattin D, Parma C, Lunetta C, Zulueta A, Lanzone J, Giani L, Vassallo M, Picozzi M, Parati EA. Brain Sci. 2023 Oct 4;13(10):1410.
  • An Overview of the Bodily Awareness Representation and Interoception: Insights and Progress in the Field of Neurorehabilitation Research. Parma C, Doria F, Zulueta A, Lanzone J, Boscarino M, Giani L, Lunetta C, Vassallo M, Parati EA, Picozzi M, Sattin D. Brain Sci. 2024 Apr 16;14(4):386.
  • Non-Functional Jaw Muscular Activity in Patients with Disorders of Consciousness Revealed by A Long-Lasting Polygraphy.
  • Cacciatore M, Magnani FG, Ippoliti C, Barbadoro F, Anversa P, Portincaso L, Visani E, Navarro J, Devalle G, Lanfranchi M, Pingue V, Marelli S, Ferini Strambi L, Lunardini F, Ferrante S, Tremolati M, Leonardi M, Rossi Sebastiano D, Sattin D. Diagnostics (Basel). 2023 Mar 10;13(6):1053.
  • Shefner JM, Musaro A, Ngo ST, Lunetta C, Steyn FJ, Robitaille R, De Carvalho M, Rutkove S, Ludolph AC, Dupuis L. Skeletal muscle in amyotrophic lateral sclerosis. Brain. 2023 Nov 2;146(11):4425-4436.

Il team di ricerca

Dott. Christian Lunetta
Dott. Christian Lunetta IRCCS Maugeri Milano Primario, Responsabile Lab. Ricerca, Direttore Dipartimento Riabilitazione Neuromotoria Neurologo
Dott.ssa Marilisa Boscarino IRCCS Maugeri Milano Junior Neurologo
Dott. Demetrio Crea IRCCS Maugeri Milano, Poliambulatorio Maugeri Milano - Clefi Fisiatra
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy