Centro Antiveleni - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica (CAV-CNIT), laboratorio di tossicologia clinica e sperimentale

Sede: IRCCS Maugeri Pavia
Responsabile: Prof. Carlo Alessandro Locatelli

Attività di ricerca

Le attività di ricerca clinica ed epidemiologica svolte dal CAV-CNIT riguardano casi di intossicazioni acute e croniche, segnalate da tutto il territorio nazionale, con particolare riferimento a droghe, nuove sostanze d'abuso, alimenti, prodotti chimici, farmaci, xenobiotici ambientali e professionali, cosmetici, veleni animali e vegetali. Contestualmente vengono svolte attività di consulenza farmacologica, sia in casi di urgenza sia di non emergenza, nonché attività di farmaco- e tossico-vigilanza per le Amministrazioni dello Stato (Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento delle Politiche Antidroga, Ministero della Salute, AIFA, ISS) e attività di diagnosi, monitoraggio e trattamenti specifici.

Il CAV è riferimento di Amministrazioni statali per le problematiche connesse con il terrorismo, le grandi emergenze chimico-tossicologiche, le nuove droghe, gli antidoti e i programmi di prevenzione.

Il Laboratorio di Tossicologia Clinica svolge ricerca sperimentale per lo sviluppo, validazione e impiego di test analitici utili per la diagnostica clinico-tossicologica e farmacologica in urgenza, per il monitoraggio di farmaci in terapia.

Il Laboratorio di Tossicologia Sperimentale svolge ricerca utilizzando modelli in vitro, in vivo, ed ex-vivo per lo studio della tossicologia di xenobiotici, droghe, tossine naturali, farmaci, metalli e prodotti di nanotecnologia.

Apparecchiature qualificanti

  • CAV: Centrale operativa con piattaforme tecnologiche
  • ICP-MS
  • ICP-OES
  • GFAAS
  • Mineralizzatore-Reattore microonde
  • UPLC TQ triploquadrupolo tandem
  • HPLC-UV-FLC-MS/MS alta sensibilità/triplo quadrupolo alta risoluzione
  • EMIT - immunochimico
  • Biochip Array Technology Evidence invenstigator
  • ELISA
  • microscopi ottici e a fluorescenza

Pubblicazioni più significative

  • Roda E, De Luca F, Priori EC, et al. The Designer Drug αPHP Affected Cell Proliferation and Triggered Deathly Mechanisms in Murine Neural Stem/Progenitor Cells. Biology (Basel). 2023 Sep 11;12(9):1225. doi: 10.3390/biology12091225
  • Corli G, Roda E, Tirri M, et al. Sex-specific behavioural, metabolic, and immunohistochemical changes after repeated administration of the synthetic cannabinoid AKB48 in mice. Br J Pharmacol. 2023. doi: 10.1111/bph.16311
  • Bernasconi L, Schicchi A, Petrolini VM, et al. Clinical characteristics of acute lacosamide poisoning: Pavia Poison Control Centre experience. Br J Clin Pharmacol. 2023. doi: 10.1111/bcp.15964
  • Di Luzio M, Ronchi A, Amabile M, et al. Correlation Between Co Levels in Hair and Blood of Patients Who Underwent Metal-on-metal Hip Arthroplasty. Arthroplast Today. 2022;18:63-67. doi: 10.1016/j.artd.2022.09.006
  • Locatelli CA, Lonati D, Schicchi A, et al. Autonomic dysfunction due to toxic agents and drugs in: "Autonomic disorders in clinical practice", Micieli G, Hilz M, Cortelli P Eds., Springer Nature 2023, Cham, Switzerland AG

Il team di ricerca

Dott. Carlo Alessandro Locatelli Direttore Dipartimento Medicina del Lavoro e Medicine Specialistiche, Responsabile Lab. Ricerca Tossicologo
Dott. Davide Lonati
Dott. Davide Lonati Senior Tossicologo
Dott.ssa Lucia Bernasconi
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy