Ambulatorio dei Disturbi dell'equilibrio e del cammino
In questo ambulatorio di II livello effettuiamo valutazioni multidimensionali sul rischio di caduta, gestiamo i problemi motori e di equilibrio secondo appropriatezza, con programmi che comprendono vari interventi: dal monitoraggio nel tempo, con indicazioni per il domicilio fino a riabilitazione in degenza o in ambulatorio.
Inoltre collaboriamo con altri servizi ed ambulatori specialistici (Cardiologia, Pneumologia, Oculistica, Endocrinologia, Neurologia, etc.. ) nel gestire in equipe le problematiche del paziente.
Il paziente accede solo su indicazione dei medici dell'UO Riabilitazione e Recupero Funzionale.
Ambulatorio di Fisiatria
A questo ambulatorio specialistico afferiscono pazienti con necessità di recuperare le principali funzioni che possono aver perso in seguito ad un intervento, ad un trauma o per una specifica patologia.
In particolare curiamo pazienti con alterazioni della mobilità articolare di tipo:
acuto: tendiniti, esiti di distorsioni, fratture, lussazioni, periartriti, lombalgie, cervicalgie, sciatalgie, ernia del disco, ecc.;
cronico: artrosi, scoliosi, malattie reumatiche, ecc.
e con disfunzioni motorie indotte da patologie neurologiche congenite o acquisite:tetraparesi spastiche, emiplegie, paraplegie, malattia di Parkinson, ecc.
In base ai dati clinici rilevati durante la visita, lo specialista fisiatra elabora un progetto e un programma riabilitativo e, se necessario, prescrive terapia medica, terapia fisica strumentale, pone indicazione a visita specialistica o a esame strumentale per approfondimento diagnostico.
Inoltre la struttura si occupa di pazienti in età evolutiva con patologie del rachide (scoliosi cifosi) e patologie degli arti inferiori (piede piatto, ginocchio valgo ecc) e pertanto in base al quadro clinico e strumentale, si elabora un progetto/programma riabilitativo, si imposta se è necessaria una terapia medica ed eventuale terapia fisica strumentale. Nel caso delle patologie dell'adolescenza possono essere avviati programmi con uso di corsetti o plantari.
Ambulatorio di Riabilitazione neuromotoria (palestra)
Nella palestra di Neurologia - Neuroriabilitazione-U.S. le attività che si svolgono vertono essenzialmente sulla rieducazione neuromotoria dei pazienti con gravi cerebrolesioni, lesioni midollari e post-stroke.
Si utilizzano programmi individuali di rinforzo muscolare, di training della stazione eretta e di training della deambulazione che hanno come obiettivo il recupero funzionale dell'utente. Il servizio di terapia occupazionale si occupa di valutazione e addestramento all'uso degli ausili e ri-allenamento delle prassie di vita quotidiana.
La gravità dei soggetti ricoverati richiede molto spesso un trattamento individuale respiratorio utilizzando tecniche di rinforzo dei muscoli respiratori e apparecchi per la disostruzione bronchiale (Pegaso, Free-Aspire).
Nel servizio di riabilitazione del Pavimento Pelvico afferiscono tutti gli utenti affetti da patologie vescico-sfinteriche (Incontinenza urinaria e fecale, ritenzione urinaria, dolore pelvico).
Ambulatorio di Terapia fisica
-
Laboratorio di Comunicazione e Domotica (LCD)
Il Laboratorio di Comunicazione e Domotica (LCD) fornisce consulenze tecniche che fornisce nell’ambito della Comunicazione Aumentativa-Alternativa a pazienti, caregiver e operatori sanitari. Inoltre, è conosciuto per la realizzazione di strumenti per la comunicazione e il controllo ambientale (domotica) rivolti principalmente a persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica SLA.
Da oltre 10 anni collabora con il Centro d’ascolto dell’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica ONLUS) nel fornire informazioni e consigli riguardo agli ausili per la comunicazione. Presso il Laboratorio è presente un’area espositiva (Ausilioteca della Comunicazione e della Domotica) dove i pazienti possono provare i dispositivi di comunicazione ad alta e bassa tecnologia.
Attività di Ricerca
L’attività del Laboratorio di Comunicazione e Domotica è riconducibile nell’ambito dell’obiettivo istituzionale di ICS Maugeri, che riguarda il recupero delle menomazioni funzionali conseguenti a patologie.
Strumenti disponibili
Computer equipaggiati con software di comunicazione facilitata e di controllo ambientale;
Comunicatore ad alta tecnologia a controllo oculare;
Dispositivi di accesso facilitato al PC (testiere con scudo, slitte articolate, sistemi di puntamento tramite i movimenti della testa, touchscreen, ecc.);
Telecomandi di controllo IR e radiofrequenza;
Sistemi di chiamata d’emergenza senza fili ad accesso facilitato;
Apparecchi e dispositivi della vita quotidiana controllati tramite PC: lampade regolabili in luminosità, ventilatore, radio, apriporta elettrico; ed elettrodomestici controllati tramite raggi infrarossi: televisione LCD, videoregistratore, DVD,
Ausili per la comunicazione a bassa tecnologia (tavole ETRAN, tavole alfabetiche, ecc.).
Laboratorio di Ergonomia e di Valutazione dei Disturbi Muscoloscheletrici
Valutazione e stesura di progetto riabilitativo in esiti di traumatologia dello sport e nella chirurgia ortopedica artroscopica.