PATOLOGIE

Tumore del testicolo

Il tumore del testicolo è una neoplasia maligna che origina per lo più dalle cellule germinali – le stesse destinate a formare gli spermatozoi. Si distingue in seminomi (circa la metà dei casi, crescita più lenta) e non-seminomi (carcinoma embrionale, coriocarcinoma, teratoma, tumore del sacco vitellino), generalmente più aggressivi; molto rari i tumori stromali e, in età pediatrica, il nefroblastoma (tumore di Wilms). Pur rappresentando solo il 1-2 % di tutte le neoplasie maschili, è il cancro solido più frequente tra i 15 e 40 anni. In Italia si stimano circa 2.300 nuove diagnosi l’anno; la sopravvivenza a 5 anni supera il 93 % e raggiunge il 99 % se la malattia è intercettata in stadio iniziale.

Il segno d’esordio tipico è un cambiamento del testicolo:

  • Nodulo solido o ingrossamento (di solito indolore)
  • Dolore o senso di peso in scroto, inguine o basso addome
  • Gonfiore improvviso e doloroso per emorragia interna al tumore
  • Varicocele comparso bruscamente, soprattutto a sinistra
  • Manifestazioni sistemiche possibili: stanchezza, febbriciattola, calo ponderale, anemia; nei quadri avanzati dolori lombari o toracici da metastasi, ginecomastia

  • Criptorchidismo (testicolo non disceso, rischio variabile in base alla sede; ridotto ma non annullato se corretto entro i 2 anni)
  • Precedente tumore del testicolo controlaterale
  • Sindrome di Klinefelter e altre rare anomalie ereditarie; incidenza maggiore nell’etnia caucasica
  • Familiarità per tumore testicolare
  • Infezione da HIV in fase avanzata

La diagnosi inizia con visita urologica ed ecografia scrotale; il sospetto maligno viene supportato dal dosaggio dei marcatori ematici alfa-fetoproteina (AFP), beta-gonadotropina corionica umana e lattato deidrogenasi (LDH). Se la massa è sospetta si procede a orchiectomia inguinale: il pezzo operatorio viene analizzato al microscopio per definire tipo e stadio, mentre una tomografia computerizzata di torace e addome verifica l’eventuale presenza di metastasi linfonodali o viscerali.

  • Chirurgia: l’asportazione del testicolo e del funicolo spermatico è il trattamento di base; nei casi iniziali a basso rischio può bastare, seguita da sorveglianza programmata. È possibile impiantare una protesi testicolare a scopo estetico.
  • Chemioterapia a base di platino (es. cisplatino in combinazione) è molto efficace sia nei seminomi sia nei non-seminomi; si usa come terapia adiuvante, neoadiuvante o per malattia metastatica.
  • Radioterapia mirata ai linfonodi retro-peritoneali è riservata ai seminomi, radiosensibili.
  • Linfoadenectomia retro-peritoneale è considerata in situazioni selezionate o dopo chemio.

Data la possibile riduzione della fertilità, si raccomanda la crioconservazione del seme prima di chemio- o radioterapia. Con questi approcci multidisciplinari la percentuale di guarigione resta molto elevata anche negli stadi avanzati. 

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Milano

Via Camaldoli, 64 - 20138 Milano (MI) Psicologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Castel Goffredo

via Ospedale, 36 - 46042 Castel Goffredo (MN) Psicologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Veruno

via per Revislate, 13 - 28013 Gattico-Veruno (NO) Psicologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Bari

via Generale Bellomo, 73/75 - 70124 Bari (BA) Psicologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Genova

via Missolungi, 14 - 16167 Genova (GE) Psicologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto

via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Psicologia Urologia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy