CENTRO PRELIEVI

Il Centro Prelievi dell’IRCCS Maugeri Pavia è attivo per attività convenzionata con il SSN e privata dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 11:30 e il sabato dalle 7:30 alle 11:30. A partire del 19/09/2025 fino a fine anno, il Centro Prelievi è chiuso il sabato.

Dal 25/08/2025 è attivo il Punto Prelievi dell’ICS Maugeri Pavia in via Boezio, solo per attività privata dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 9:30.

Erogato in

Ambulatorio

L’Oncologia dell’IRCCS Maugeri Pavia si occupa della diagnosi e del trattamento dei tumori solidi, attraverso un percorso di cura personalizzato e multidisciplinare.

L’attività viene svolta in ambito ambulatoriale, per le prime visite e i controlli, in Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC), per la somministrazione delle terapie oncologiche e delle terapie di supporto, e in regime di ricovero, per i percorsi diagnostici più complessi, le terapie ad alta complessità e la gestione degli effetti collaterali.

L’équipe oncologica ha una consolidata esperienza nel tumore mammario e di alcune delle neoplasie più frequenti, tra cui tumori del distretto gastroenterico, genito-urinario e polmonare. Inoltre, si occupa di alcuni tumori rari, come le neoplasie del sistema nervoso centrale e del distretto cervico-cefalico.

L’unità collabora strettamente con gli IRCCS del territorio, tra cui il Policlinico San Matteo, il Mondino e il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO), per dare un approccio terapeutico integrato. Inoltre, partecipa a protocolli di ricerca clinica nazionali e internazionali, per dare ai pazienti l’accesso a terapie sperimentali innovative.

L’Oncologia è una branca della medicina che si occupa della diagnosi, caratterizzazione e trattamento farmacologico dei tumori solidi, utilizzando terapie mirate e innovative.

Il trattamento oncologico prevede l’impiego di:

  • Chemioterapia, per il controllo della crescita tumorale.
  • Terapie mirate (target therapy), basate sulla biologia molecolare del tumore.
  • Immunoterapia, che stimola il sistema immunitario contro le cellule tumorali.
  • Nuovi farmaci sperimentali, nell’ambito di protocolli di ricerca clinica.

L’oncologia medica lavora in stretta collaborazione con le specialità chirurgiche, come la chirurgia senologica, urologica e generale, e con il servizio di radioterapia, per definire un percorso di cura completo e integrato.

Un focus specifico è dedicato alla riabilitazione oncologica, in particolare nel percorso di cura del paziente con neoplasia cerebrale, in collaborazione con le unità di riabilitazione specialistica di IRCCS Maugeri Pavia.

Neoplasie cerebrali
  • Come si manifestano: proliferazione di cellule tumorali all’interno del cervello.
  • Sintomi principali: cefalea, disturbi visivi, problemi di equilibrio, crisi epilettiche, difficoltà motorie e del linguaggio.
Neoplasie del distretto cervico-cefalico
  • Come si manifestano: tumefazioni dolorose e sanguinanti nella bocca, gola, naso e collo; rigonfiamento dei linfonodi cervicali.
  • Sintomi principali: dolore persistente alla gola, difficoltà a deglutire, raucedine persistente, sanguinamenti.
Neoplasia mammaria (precoce e metastatica)
  • Come si manifesta: crescita anomala di cellule nel tessuto mammario o ai linfonodi ascellari.
  • Sintomi principali: nodulo al seno, alterazioni della pelle, secrezioni dal capezzolo, rigonfiamento dei linfonodi ascellari.
Neoplasie polmonari
  • Come si manifestano: proliferazioni neoplastiche che interessano i polmoni, i bronchi e la pleura.
  • Sintomi principali: tosse persistente, mancanza di respiro, dolore toracico, espettorato con sangue.
Neoplasie del tratto gastroenterico
  • Come si manifestano: tumori dell’esofago, stomaco, colon e retto.
  • Sintomi principali: dolore addominale, alterazioni dell’alvo, perdita di peso, vomito, sanguinamento rettale.
Neoplasie urologiche (rene, vescica e prostata)
  • Come si manifestano: proliferazioni neoplastiche a carico di prostata, vescica o rene.
  • Sintomi principali: difficoltà a urinare, sangue nelle urine, dolore pelvico.

Diagnosi oncologica
La diagnosi precoce è fondamentale per migliorare la gestione della malattia oncologica.
  • Imaging avanzato: Tomografia Computerizzata (TC), Risonanza Magnetica (RMN) a 3 Tesla, Medicina Nucleare.
  • Biopsie diagnostiche per l’identificazione del tipo tumorale.
  • Caratterizzazione molecolare della neoplasia, per individuare eventuali alterazioni genetiche che guidano il trattamento personalizzato

Percorsi terapeutici

L’approccio terapeutico si basa sulla sinergia tra diverse figure professionali:

  • Oncologi medici, chirurghi, radioterapisti, radiologi e altri specialisti.
  • Psico-oncologi, per il supporto psicologico al paziente e alla famiglia.
  • Specialisti in terapia del dolore e cure palliative, per il controllo dei sintomi nelle fasi avanzate della malattia.
  • Assistenti sociali, per il supporto nei percorsi burocratici e assistenziali.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Laura Locati

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott.ssa Marisa Barone IRCCS Maugeri Pavia Primario Internista oncologo
Dott. Antonio Bernardo
Dott. Antonio Bernardo IRCCS Maugeri Pavia, Poliambulatorio Maugeri Milano - Clefi Primario, Responsabile Lab. Ricerca Oncologo
Prof.ssa Laura Deborah Locati IRCCS Maugeri Pavia Primario, Responsabile Lab. Ricerca Oncologo
Dott. Andrea Premoli IRCCS Maugeri Pavia Junior Oncologo
Dott.ssa Erica Quaquarini IRCCS Maugeri Pavia Junior
Dott.ssa Mara Frascaroli IRCCS Maugeri Pavia Senior Gastroenterologo
Dott.ssa Raffaella Palumbo
Dott.ssa Raffaella Palumbo IRCCS Maugeri Pavia Senior Oncologo
Dott. Federico Sottotetti IRCCS Maugeri Pavia Senior Oncologo
Dott.ssa Barbara Tagliaferri
Dott.ssa Barbara Tagliaferri IRCCS Maugeri Pavia Senior Oncologo
Dott.ssa Sara Demurtas IRCCS Maugeri Pavia
Dott.ssa Marina Paolini IRCCS Maugeri Pavia Radioterapista
Dott. Lorenzo Pavesi IRCCS Maugeri Pavia Oncologo
Dott.ssa Cristina Maria Teragni IRCCS Maugeri Pavia Oncologo

Dove siamo

IRCCS Pavia
via Salvatore Maugeri, 10
27100 Pavia PV
Centralino: 03825921
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Maria Gigliola Rosignoli
  • Direttore sanitario istituto
    Antonella Mastretti
  • Direttore scientifico istituto
    Paola Baiardi
  • Responsabile amministrativo istituto
    Giorgio Franchi
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Bollino Rosa
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy
.