PATOLOGIE

Lupus Erimatoso Sistemico

Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia cronica autoimmune che causa infiammazione e danni ai tessuti connettivi, coinvolgendo potenzialmente pelle, articolazioni, reni, sistema nervoso, polmoni e cuore. Il LES colpisce prevalentemente donne in età fertile ed è più frequente tra individui di origine afroamericana e asiatica.

Il lupus si manifesta con quadri clinici variabili. I principali sintomi includono:

  • Stanchezza, febbre persistente, calo ponderale.
  • Dolore articolare e artrite non erosiva.
  • Eritema a farfalla sul viso, ulcere orali, fotosensibilità cutanea.
  • Pleurite, pericardite e difficoltà respiratorie.
  • Nefrite lupica con rischio di insufficienza renale.
  • Cefalea, convulsioni, disturbi cognitivi.
  • Anemia, leucopenia, trombocitopenia.
Le manifestazioni possono alternarsi tra fasi di riacutizzazione e remissione.

Il lupus eritematoso sistemico deriva da un’interazione complessa di fattori genetici, ambientali e ormonali:

  • Fattori genetici: predisposizione ereditaria documentata.
  • Fattori ambientali: esposizione solare, infezioni, alcuni farmaci (es. idralazina, procainamide).
  • Fattori ormonali: prevalenza nelle donne suggerisce il ruolo degli estrogeni.
Il processo autoimmunitario determina la produzione di autoanticorpi che aggrediscono cellule e tessuti sani.

La diagnosi si basa su criteri clinici, esami di laboratorio e strumentali. Gli accertamenti comprendono la ricerca di anticorpi antinucleo (ANA), anti-DNA, emocromo, esami renali, ecografie, radiografie e biopsie renali se necessario.

Il trattamento è personalizzato sulla base della gravità:

  • Forme lievi: farmaci antimalarici come idrossiclorochina, FANS per i sintomi articolari.
  • Forme moderate: corticosteroidi orali e immunosoppressori (azatioprina, micofenolato).
  • Forme severe: terapia d'urgenza con alte dosi di corticosteroidi, immunosoppressori potenti (ciclofosfamide, rituximab).
  • Protezione cutanea e profilassi cardiovascolare sono raccomandate in tutti i pazienti.

Il LES è una malattia cronica a decorso variabile, con alternanza di fasi attive e remissioni. I trattamenti moderni hanno migliorato significativamente la sopravvivenza: oltre il 90% dei pazienti vive più di 10 anni dalla diagnosi. Tuttavia, le complicanze renali, cardiovascolari e infettive possono ridurre l’aspettativa di vita.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy
.