PATOLOGIE

Fibromialgia

La fibromialgia è una sindrome cronica caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso, affaticamento e altri sintomi che compromettono la qualità della vita. Colpisce soprattutto donne tra i 40 e i 60 anni ed è una delle condizioni reumatologiche più frequenti. È riconosciuta come malattia dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Non causa danni ai tessuti, ma il dolore è spesso persistente e invalidante.

Il sintomo principale è il dolore cronico diffuso, che coinvolge muscoli, tendini e legamenti, più intenso su collo, spalle, torace, cosce e braccia. Possono essere presenti stanchezza persistente, disturbi del sonno, rigidità muscolare, cefalea, formicolii, disturbi gastrointestinali, ansia e depressione. È frequente il “fibro-fog”, una difficoltà nella concentrazione. Alcuni pazienti riferiscono anche sintomi da stress, fenomeno di Raynaud o sindrome delle gambe senza riposo.

Le cause non sono ancora del tutto note. Si ritiene che alla base vi sia una ipersensibilità centrale agli stimoli dolorosi, dovuta ad alterazioni nei neurotrasmettitori (come serotonina e dopamina) e dell’asse ormonale ipotalamo-ipofisi-surrene. Concorrono anche fattori genetici, traumi fisici o emotivi, infezioni virali, stress cronico e disturbi del sonno. La patologia è multifattoriale, con esordio spesso graduale.

La diagnosi è clinica e basata sulla persistenza del dolore diffuso per almeno 3 mesi, spesso associato a stanchezza e disturbi del sonno. Non esistono test specifici: gli esami di laboratorio e strumentali servono per escludere altre malattie come artrite reumatoide o lupus. La valutazione può includere l’uso dei “tender points”, ma è oggi meno centrale rispetto alla sintomatologia generale.

Non esiste una cura definitiva, ma un approccio multidisciplinare aiuta a controllare i sintomi. I trattamenti includono farmaci (analgesici, antidepressivi, antiepilettici, miorilassanti), attività fisica regolare, fisioterapia, terapia cognitivo-comportamentale e tecniche di rilassamento. Anche uno stile di vita sano e una dieta equilibrata possono contribuire al benessere complessivo.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Pavia

via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia (PV) Terapia del dolore Reumatologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Milano

Via Camaldoli, 64 - 20138 Milano (MI) Terapia del dolore
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Tradate

via Roncaccio, 16 - 21049 Tradate (VA) Reumatologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Lumezzane

via Mazzini, 129 - 25065 Lumezzane (BS) Terapia del dolore
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Castel Goffredo

via Ospedale, 36 - 46042 Castel Goffredo (MN) Reumatologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Pavia

via S. Boezio, 28 - 27100 Pavia (PV) Terapia del dolore
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto

via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Reumatologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Lodi

via San Giacomo, 15/A - 26900 Lodi (LO) Reumatologia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy
.