IRCCS Veruno

  • Via per Revislate, 13
    28013 Gattico-Veruno (NO)
  • [javascript protected email address]
Centralino
C.U.P.
  • Lun. - ven.
    Accesso al pubblico, 9:00 - 16:00 prenotazione telefonica 9:30 - 15:30 (alla risposta digitare "1")
  • 0322.884711
  • [javascript protected email address]
Ufficio relazioni con il pubblico
  • Lun. - ven. 09:00 -13:00 / 13:30 -16:00
  • 0322.884626
  • [javascript protected email address]

Ricovero ordinario

Prenotazione

Un ricovero col Servizio Sanitario Nazionale SSN viene concordato e programmato dagli specialisti dell’ospedale in cui ti trovi, con una richiesta di ricovero formulata da un medico di quella struttura, corredata dalla proposta di Percorso Riabilitativo Individuale-PRI, compilata da uno specialista fisiatra o da specialista d’organo. Oppure, attraverso una richiesta del tuo medico di Medicina generale, con l'impegnativa da lui compilita e sempre corredata dalla proposta di Percorso Riabilitativo Individuale-PRI, di cui sopra.

Se invece vuoi ricoverarti a pagamento, per un check-up o una cura, per tua decisione o su indicazione di un medico specialista, o per richiesta della tua azienda e dell'ente per cui lavori, o grazie a una copertura assicurativa che hai stipulato, o a un fondo integrativo a cui sei iscritto, devi rivolgerti all’Ufficio Ricoveri (0322.884600/601).

Accettazione

Al momento del tuo ricovero, dovrai recarti o inviare un tuo accompagnatore presso l’Ufficio accettazione, sia che tu acceda col SSN o privatamente. Se arrivi da un ospedale, provvederà il personale dell’ambulanza che ti trasporta. Questi uffici effettueranno la tua accettazione e forniranno tutte le indicazioni per raggiungere il reparto.

Camera singola

È sempre possibile richiedere, anche se ci si ricovera col SSN, una situazione più confortevole, pagando il relativo trattamento alberghiero differenziato. Informati presso Ufficio Ricoveri (0322.884600/601).

Documenti

Dovrai avere con te la richiesta del medico curante o dello specialista, il libretto sanitario, un documento di identità, il codice fiscale, l’impegnativa per il ricovero, redatta dai medici che possono formularla, corredata se necessario dalla Proposta di percorso riabilitativo dello specialista fisiatra, nota come PRI.

All’ingresso in reparto, ti saranno fornite tutte le informazioni relative alla tua degenza. Informazioni che troverai inserite anche nel Foglio di ricovero, che ti verrà consegnato, assieme a un questionario sul grado di soddisfazione della tua degenza: se vorrai, potrai compilarlo anonimamente all’uscita. Potrai richiedere invece di consultare la Carta dei servizi al coordinatore infermieristico del reparto che ti accoglierà. Su questo documento troverai indicazioni per le viste e i colloqui con i medici, le dimissioni, il ritiro di cartelle cliniche.

Visite ai degenti e colloqui con i medici

Le visite in ospedale, nel rispetto della normativa vigente, sono previste:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.30 alle ore 17.00
  • sabato e festivi, dalle ore 15.30 alle ore 17.00, limitando l’accesso a un famigliare per paziente e mantenendo le buone prassi sotto riportate.

L'accesso dei famigliari è possibile senza obbligo di presentazione di certificazione “Green Pass” anche se le persone che accedono alla struttura devono essere preferenzialmente vaccinate, non devono presentare sintomi o segni simil-covid o influenzali, devono inoltre obbligatoriamente indossare mascherina Ffp2 e seguire le buone prassi per l’igiene delle mani. Per evitare sovraffollamento nelle camere di degenza è consentito l’accesso ad un solo familiare per degente. L’accesso per visita è sconsigliato ai minori di 12 anni. Le eccezioni a queste indicazioni devono essere autorizzate dalla Direzione Sanitaria sentiti medico e caposala. L’accesso è previsto dall’ingresso degli ambulatori presso il punto “triage”.

Per prenotare un colloquio telefonico con i medici o parlare con i caposala (o loro delegati) è possibile chiamare: dalle ore 12.00 alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì, ai seguenti recapiti telefonici:

  • Cardiologia riabilitativa: tel. 0322.884843 caposala 
  • Riabilitazione neuromotoria - RRF: tel. 0322.884923 caposala
  • Neurologia riabilitativa: tel. 0322.884730 caposala
  • Pneumologia riabilitativa: tel. 0322.884941 caposala

oppure inviare una comunicazione via e-mail agli indirizzi di ciascuna Unità operativa (U.o.) per prendere appuntamento o segnalare un numero di telefono a cui essere eventualmente richiamati.
A queste comunicazioni via e-mail viene garantita un risposta in giornata dal lunedì al venerdì (non nel fine settimana o festivi):

 

Assistenza ambulatoriale

Accesso SSN

Su richiesta del tuo medico di Medicina generale o di un altro specialista.

Accesso a pagamento

Nessun richiesta, di medico o specialista, salvo per gli esami radiologici e di Medicina nucleare, per i quali la richiesta, con indicazione del quesito diagnostico, è sempre indispensabile.

Prenotazione

Le prenotazioni, sia in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che in regime privato, avvengono telefonicamente o di persona attraverso il Centro Unico di Prenotazioni - C.U.P.

L’elenco nominativo dei professionisti che effettuano l’attività privata è a disponibile presso il C.U.P.

Accettazione

Prima di accedere agli ambulatori, se si tratta di prestazioni SSN, dovrai recarti presso l’Ufficio accettazione per regolare la pratica amministrative e il pagamento del ticket.  Nel caso di esenzione, ricorda di portare con te il documento relativo. Per le prestazioni diagnostiche e di laboratorio, c’è un ufficio apposito, al piano seminterrato.

Documentazione

Porta con te anche la richiesta del medico, un documento di identità valido, la tessera sanitaria e il codice fiscale. Per le prestazioni a pagamento, sono necessari gli stessi documenti, salvo la richiesta, che rimane obbligatoria per gli esami radiologici.

Referti

Tempi e modalità del ritiro dei referti medici variano da prestazione a prestazione, ma ti saranno comunque dettagliati al momento dell’accettazione e presso l’ambulatorio che ti visiterà.

Punto Prelievi

Si tratta di un servizio in convenzione con il SSN e in regime privato, ad accesso diretto senza prenotazione.
Il punto prelievi è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 09.30.

 

j
GH4T12Fv7resHnpU