Fisioterapia
Le principali patologie trattate includono:
- Condizioni ortopediche: lombalgie, cervicalgie, ernie del disco, tendiniti, fratture e protesi articolari (anca, ginocchio, spalla)
- Disturbi neurologici: esiti di ictus, malattia di Parkinson, sclerosi multipla, SLA, neuropatie periferiche
- Patologie respiratorie e cardiovascolari: riallenamento allo sforzo, ginnastica respiratoria, terapia post-infartuale
- Condizioni geriatriche: prevenzione delle cadute, riabilitazione post-fratture e sindromi da immobilità
- Fisioterapia oncologica: linfedema, dolore cronico correlato a neoplasie, riabilitazione post-chirurgica
La valutazione iniziale prevede anamnesi, analisi della documentazione clinica e test funzionali specifici. I trattamenti includono tecniche manuali (mobilizzazioni articolari e miofasciali), esercizi terapeutici (stretching, rinforzo muscolare, ginnastica posturale), terapie fisiche (laserterapia, ultrasuoni, elettroterapia) e riabilitazione funzionale. Particolare attenzione è rivolta alla continuità terapeutica, con percorsi personalizzati in base alle esigenze specifiche del paziente e delle patologie trattate.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025