PATOLOGIE
Rachitismo
Il rachitismo è una malattia scheletrica dell’infanzia caratterizzata da un difetto della mineralizzazione della matrice ossea, che rende le ossa deboli, deformabili e soggette a fratture. È causato principalmente da una carenza di vitamina D, che compromette l’assorbimento di calcio e fosforo, elementi essenziali per la salute ossea. Se non trattato, può portare a deformità scheletriche e ritardo nella crescita.
I sintomi principali del rachitismo includono:
- Dolore osseo e muscolare, accentuato dai movimenti
- Deformità scheletriche come gambe arcuate, petto carenato e cranio ingrossato
- Ritardo nella crescita e nello sviluppo motorio
- Chiusura ritardata delle fontanelle craniche
- Ipotonia muscolare e difficoltà nella deambulazione
- Alterazioni dentarie con fragilità e ritardo nell’eruzione dei denti
- Aumento del rischio di fratture ossee anche per traumi lievi
Il rachitismo può avere diverse cause:
- Carenza di vitamina D: per insufficiente esposizione al sole o dieta povera di alimenti ricchi di vitamina D
- Malassorbimento intestinale: in condizioni come celiachia, fibrosi cistica e malattie infiammatorie intestinali
- Malattie epatiche o renali: che compromettono il metabolismo della vitamina D
- Disturbi genetici: come il rachitismo ipofosfatemico familiare o il rachitismo vitamina D resistente
- Fattori di rischio: allattamento esclusivo al seno senza integrazione, pelle scura, nascita prematura, vivere in aree a ridotta esposizione solare
La diagnosi di rachitismo si basa su:
- Esami del sangue per valutare i livelli di vitamina D, calcio, fosforo e paratormone
- Radiografie delle ossa per rilevare deformità e difetti di mineralizzazione
- Densitometria ossea (MOC) per valutare la densità minerale
- Eventuali test genetici nei casi sospetti di forme ereditarie
Il trattamento mira a correggere la carenza nutrizionale e a ripristinare la normale mineralizzazione ossea:
- Integrazione di vitamina D per via orale
- Supplementazione di calcio e fosforo, secondo necessità
- Esposizione controllata alla luce solare
- Trattamento delle patologie concomitanti che ostacolano l’assorbimento o il metabolismo della vitamina D
- Nei casi di rachitismo ipofosfatemico, possono essere prescritti farmaci specifici come il burosumab
Con un trattamento precoce e appropriato, è possibile correggere le deformità e migliorare la crescita ossea.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Istituti che accertano questa patologia
Poliambulatorio Maugeri Milano - largo Augusto
via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Dietologia Endocrinologia Fisioterapia Poliambulatorio Maugeri Milano - via Clefi
via Clefi, 9 - 20146 Milano (MI) Fisioterapia Endocrinologia Patologie dalla A. alla Z.
- Patologie che iniziano con la lettera: A
- Patologie che iniziano con la lettera: B
- Patologie che iniziano con la lettera: C
- Patologie che iniziano con la lettera: D
- Patologie che iniziano con la lettera: E
- Patologie che iniziano con la lettera: F
- Patologie che iniziano con la lettera: G h
- Patologie che iniziano con la lettera: I j k
- Patologie che iniziano con la lettera: L
- Patologie che iniziano con la lettera: M
- Patologie che iniziano con la lettera: N
- Patologie che iniziano con la lettera: O
- Patologie che iniziano con la lettera: P q
- Patologie che iniziano con la lettera: R
- Patologie che iniziano con la lettera: S
- Patologie che iniziano con la lettera: T
- Patologie che iniziano con la lettera: U
- Patologie che iniziano con la lettera: V w x y z
I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.