PATOLOGIE

Polimiosite

La polimiosite è una rara malattia infiammatoria autoimmune che colpisce i muscoli scheletrici, provocando infiammazione e debolezza muscolare progressiva, generalmente simmetrica. I muscoli più frequentemente coinvolti sono quelli prossimali, come spalle, anche, cosce e collo. La patologia interessa quasi esclusivamente gli adulti, con una prevalenza nelle donne rispetto agli uomini, ed è associata talvolta ad altre malattie autoimmuni o a complicanze sistemiche, come problemi respiratori e cardiaci. L’eziologia non è del tutto nota, ma si ritiene che alla base vi sia una risposta immunitaria anomala che attacca il tessuto muscolare sano.

I principali sintomi della polimiosite:

  • Debolezza muscolare: colpisce i muscoli prossimali e peggiora gradualmente, rendendo difficili attività quotidiane come salire le scale, alzarsi da una sedia o sollevare oggetti.
  • Dolore muscolare: può comparire in fase iniziale o nelle riacutizzazioni.
  • Fatica muscolare: insorge anche dopo un’attività minima.
  • Difficoltà respiratorie: nei casi in cui sono coinvolti i muscoli respiratori.
  • Disfagia: debolezza dei muscoli della deglutizione che può portare a polmonite da aspirazione.
  • Possibili complicanze cardiache: infiammazione del muscolo cardiaco e aritmie.
I sintomi si sviluppano lentamente nell’arco di settimane o mesi e, senza trattamento, possono compromettere gravemente la mobilità e la qualità di vita.

La causa esatta della polimiosite non è conosciuta, ma sono stati identificati diversi fattori di rischio:

  • Predisposizione genetica: alcune persone sono geneticamente predisposte a sviluppare malattie autoimmuni.
  • Infezioni virali: possono fungere da fattori scatenanti attivando una risposta immunitaria anomala.
  • Esposizione a tossine ambientali: solventi industriali, pesticidi e fumo di tabacco sono stati associati a un aumentato rischio di sviluppare la malattia.
La polimiosite può inoltre associarsi ad altre malattie autoimmuni come la sclerodermia, il lupus eritematoso sistemico, l'artrite reumatoide e la sindrome di Sjögren.

La diagnosi di polimiosite si basa su:

  • Esame clinico: valutazione della forza muscolare e identificazione della distribuzione della debolezza.
  • Esami di laboratorio:
    • Livelli aumentati di enzimi muscolari (creatinchinasi, aldolasi, LDH, AST, ALT).
    • Test infiammatori (VES, PCR) generalmente elevati.
    • Presenza di autoanticorpi specifici (ad esempio anti-Jo-1).
  • Elettromiografia (EMG): per analizzare l’attività elettrica dei muscoli.
  • Risonanza magnetica (RM) o TC: per identificare aree di infiammazione muscolare.
  • Biopsia muscolare: per confermare la presenza di infiammazione e danno tissutale.

Il trattamento della polimiosite prevede:

  • Corticosteroidi: come il prednisone, rappresentano il trattamento di prima linea per ridurre l’infiammazione muscolare.
  • Farmaci immunosoppressori: come metotrexato, azatioprina o farmaci biologici (rituximab, tocilizumab) nei casi refrattari o complicati.
  • Infusione endovenosa di immunoglobuline (IVIG): indicata nei casi gravi.
  • Fisioterapia: fondamentale per mantenere la forza muscolare, migliorare la mobilità e prevenire complicanze da immobilità, oppure Riabilitazione intensiva nei casi più gravi.
  • Supporto logopedico: nei pazienti con disfagia per migliorare la deglutizione.
Un trattamento tempestivo e una gestione multidisciplinare sono essenziali per limitare la progressione della malattia e preservare la qualità della vita.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Pavia

via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia (PV) Dermatologia Reumatologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Tradate

via Roncaccio, 16 - 21049 Tradate (VA) Reumatologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Castel Goffredo

via Ospedale, 36 - 46042 Castel Goffredo (MN) Reumatologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto

via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Reumatologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Lodi

via San Giacomo, 15/A - 26900 Lodi (LO) Reumatologia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy