Malattia di Dupuytren
La malattia di Dupuytren si sviluppa gradualmente e i suoi sintomi principali comprendono:
- Presenza di noduli duri e indolori nel palmo della mano.
- Formazione di cordoni fibrosi che si estendono verso le dita.
- Progressiva contrattura di una o più dita, rendendone difficile l’estensione completa.
- Limitazione della funzionalità della mano, che può arrivare a compromettere attività quotidiane come scrivere, stringere la mano o infilare guanti. In alcuni casi, il paziente può anche avvertire dolore, prurito o fastidio nel palmo, soprattutto nelle fasi iniziali.
La diagnosi del morbo di Dupuytren si basa principalmente sull’esame clinico. Il medico rileva la presenza di noduli o cordoni fibrosi e valuta la limitazione dei movimenti, ad esempio con il "test della tavola", che consiste nel verificare la capacità di appoggiare la mano piatta su un piano. In casi selezionati, possono essere richiesti esami di imaging come ecografia o risonanza magnetica, utili soprattutto nella pianificazione dell’intervento chirurgico.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025