PATOLOGIE

Malattia di Dupuytren

La malattia di Dupuytren (nota anche come morbo di Dupuytren o contrattura di Dupuytren) è una patologia cronica e progressiva che interessa il tessuto connettivo del palmo della mano, l'aponeurosi palmare. Questo tessuto, inspessendosi e retrandosi, forma noduli e cordoni fibrosi che provocano la progressiva flessione permanente delle dita, più frequentemente anulare e mignolo. La condizione limita l’estensione delle dita, compromettendo la funzionalità della mano e incidendo sulla qualità della vita quotidiana. Nei casi più gravi, la contrattura impedisce anche semplici gesti come afferrare oggetti o appoggiare la mano piatta su una superficie.

La malattia di Dupuytren si sviluppa gradualmente e i suoi sintomi principali comprendono:

  • Presenza di noduli duri e indolori nel palmo della mano.
  • Formazione di cordoni fibrosi che si estendono verso le dita.
  • Progressiva contrattura di una o più dita, rendendone difficile l’estensione completa.
  • Limitazione della funzionalità della mano, che può arrivare a compromettere attività quotidiane come scrivere, stringere la mano o infilare guanti. In alcuni casi, il paziente può anche avvertire dolore, prurito o fastidio nel palmo, soprattutto nelle fasi iniziali.

Le cause esatte della malattia di Dupuytren non sono del tutto conosciute, ma si ritiene che la patologia abbia un’origine multifattoriale. La predisposizione genetica è il fattore di rischio principale: circa il 70% dei pazienti presenta familiarità. È più frequente negli uomini sopra i 50 anni, soprattutto di origine nordeuropea. Ulteriori fattori di rischio includono il diabete, l'alcolismo cronico, il fumo di sigaretta e alcune condizioni come l'epilessia. Sebbene si sia ipotizzato che traumi ripetuti alla mano possano favorirne lo sviluppo, le evidenze a supporto di questa teoria sono limitate.

La diagnosi del morbo di Dupuytren si basa principalmente sull’esame clinico. Il medico rileva la presenza di noduli o cordoni fibrosi e valuta la limitazione dei movimenti, ad esempio con il "test della tavola", che consiste nel verificare la capacità di appoggiare la mano piatta su un piano. In casi selezionati, possono essere richiesti esami di imaging come ecografia o risonanza magnetica, utili soprattutto nella pianificazione dell’intervento chirurgico.

Il trattamento varia in base alla gravità della contrattura e al grado di compromissione funzionale. Nelle forme iniziali o lievi, si adotta un approccio conservativo, che può includere osservazione clinica, fisioterapia per mantenere la mobilità articolare e, in alcuni casi, iniezioni di collagenasi per sciogliere i cordoni fibrosi. Se la funzionalità della mano è significativamente compromessa, si procede con il trattamento chirurgico. Le opzioni chirurgiche comprendono la fasciotomia percutanea (minimamente invasiva), la fasciotomia palmare o, nei casi più complessi, la fascectomia selettiva o totale. Dopo l’intervento è essenziale intraprendere un percorso riabilitativo mirato, che prevede fisioterapia e, se necessario, l’uso di tutori notturni. La gestione post-operatoria è fondamentale per prevenire rigidità articolari e ridurre il rischio di recidive, che, comunque, restano possibili soprattutto dopo le tecniche meno invasive.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Milano

Via Camaldoli, 64 - 20138 Milano (MI) Fisioterapia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Veruno

via per Revislate, 13 - 28013 Gattico-Veruno (NO) Fisioterapia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Bari

via Generale Bellomo, 73/75 - 70124 Bari (BA) Fisioterapia
Prenotazioni

ICS Maugeri Pavia

via S. Boezio, 28 - 27100 Pavia (PV) Fisioterapia
Prenotazioni

ICS Maugeri Genova

via Missolungi, 14 - 16167 Genova (GE) Fisioterapia
Prenotazioni

ICS Maugeri Marina di Ginosa

via della Chiesa, 4 - 74025 Marina di Ginosa (TA) Fisioterapia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto

via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Ortopedia Fisioterapia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy