«Esiste una connessione bidirezionale tra sonno e cancro; tuttavia, le associazioni specifiche tra singoli disturbi del sonno e particolari tumori non sono molto chiare», lo dice una clinical review firmata da alcuni specialisti, fra cui Maria Paolo Mogavero e Francesco Fanfulla dell’IRCCS Pavia, pubblicata da Sleep Medicine Review nell’aprile del 2021. «Un'accurata valutazione dei disturbi del sonno nei pazienti oncologici è necessaria per migliorare la salute del paziente, la sopravvivenza, la risposta alla terapia, la qualità della vita, la riduzione delle comorbilità/complicanze», scrivono gli autori – fra cui anche fra anche Lourdes M. Del Rosso del Pulmonary and Sleep Medicine, University of Washington, Olivero Bruni del Dipartimento di Sviluppo mentale e psicologia sociale della Sapienza di Roma e Raffele Ferri del Dipartimento di Neurologia dell’IRRCS Troina (Enna).
Secondo gli studiosi, che hanno analizzato la produzione scientifica fino all’agosto del 2020, «recenti evidenze scientifiche dimostrano che la conoscenza e la gestione dei disturbi del sonno offrono interessanti prospettive terapeutiche per la cura del cancro. Alla luce di questa esigenza, l'obiettivo di questa review è quello di valutare le evidenze evidenziate nella ricerca degli ultimi 10 anni sulla correlazione tra ogni specifica categoria di disturbi del sonno secondo la Internation Classification of Sleep Disorders la Classificazione Internazionale dei Disturbi del Sonno (del 2013) e diversi tipi di tumore in base alla loro localizzazione anatomica». Le tipologie di tumore prese in esame sono testa-collo, comprendente cervello e tiroide; polmone; mammella; ovaio; endometrio; testicoli; prostata; vescica; rene; tratto gastrointestinale, suddiviso in: stomaco, fegato, colon, pancreas; cute; tumori ossei; neoplasie ematologiche: leucemie, linfomi, mieloma multiplo, policitemia. Obiettivo valutare quanto attualmente noto sui disturbi del sonno come fattore di rischio oncologico; i tumori associati all'insorgenza di disturbi del sonno; le terapie mirate dei disturbi del sonno nei pazienti oncologici e nuove prospettive oncologiche a seguito della valutazione del sonno.
Approfondisci su:
Sleep disorders and cancer: State of the art and future perspectives