Tac torace ad alta risoluzione

La Tomografia computerizzata (TC) del torace è un esame diagnostico che permette di studiare attraverso i raggi X il parenchima polmonare, ovvero tutta l’area dei polmoni intorno all'albero bronchiale, e il “mediastino”, lo spazio che si trova tra i due polmoni e che contiene il cuore, i bronchi, il timo, l'arco aortico e i grossi vasi.  Generalmente questo esame viene prescritto per approfondire l’esito di una radiografia, per giungere ad una diagnosi corretta o per controllare i risultati di una terapia.

La TAC del torace viene eseguita principalmente per lo studio dei tumori sia dei polmoni che del mediastino. Le indicazioni più frequenti sono: individuare noduli polmonari, linfonodi del mediastino, infezioni (broncopolmoniti, polmoniti, bronchiti, TBC), infiammazioni, asma, Broncopmeumopatia Ostruttiva Cronica (BPCO), versamenti pleurici. È un esame utile anche per definire eventuali malattie cardiovascolari. Per eseguire l’esame il paziente deve sdraiarsi con le braccia sollevate sopra la testa in posizione supina sul lettino del macchinario che scorre orizzontalmente all'interno di un tubo radiogeno aperto davanti e dietro. Per ottenere immagini di qualità è necessario che il paziente rimanga immobile per tutto il tempo. Le informazioni vengono raccolte da un computer che elabora le immagini leggibili in tutti i piani dello spazio. La maggior parte delle volte la TAC del torace richiede l’utilizzo del mezzo di contrasto e dura mediamente 30 minuti. Senza mezzo di contrasto il tempo si riduce a 15 minuti.


GH4T12Fv7resHnpU