Fisiopatologia respiratoria
La Fisiopatologia Respiratoria è un ambito specialistico strettamente integrato nella Pneumologia.
Di seguito gli istituti Maugeri dove è attiva e integrata questa specialità: cliccando sui singoli istituti sarai indirizzato alla rispettiva pagina della specialità di Pneumologia, nella quale è presente l’attività di Fisiopatologia Respiratoria.
- IRCCS Maugeri Pavia
- IRCCS Maugeri Montescano (PV)
- IRCCS Maugeri Milano
- IRCCS Maugeri Tradate (VA)
- IRCCS Maugeri Lumezzane (BS)
- IRCCS Maugeri Veruno (NO)
- IRCCS Maugeri Telese Terme (BN)
- ICS Maugeri Marina di Ginosa (TA)
Le principali patologie gestite comprendono:
- Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)
- Asma bronchiale, inclusa la forma grave e persistente
- Disturbi respiratori durante il sonno, specialmente Apnea Ostruttiva del Sonno (OSA)
- Patologie allergiche respiratorie, come rinite allergica e sinusite cronica
- Patologie respiratorie associate a malattie sistemiche e neurologiche, quali sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e distrofie muscolari
Tra le metodiche diagnostiche utilizzate vi sono la spirometria globale con test di broncodilatazione e broncostimolazione, emogasanalisi arteriosa, polisonnografia completa per disturbi respiratori durante il sonno, monitoraggio cardiorespiratorio continuo, prick test allergologici e misurazione dell'Ossido Nitrico espiratorio (FeNO) per l'infiammazione delle vie aeree. I trattamenti prevedono terapie farmacologiche mirate, programmi educazionali personalizzati per il controllo delle patologie croniche, ventilazione non invasiva per supportare la respirazione, ossigenoterapia domiciliare e protocolli di riabilitazione respiratoria. È previsto un follow-up clinico periodico per intervenire tempestivamente in caso di peggioramento o riacutizzazioni, migliorando significativamente la qualità di vita del paziente.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025