PATOLOGIE

Tumore della prostata

Il tumore della prostata è una neoplasia che origina dalle cellule ghiandolari della prostata, piccola ghiandola dell’apparato genitale maschile posta sotto la vescica e attraversata dall’uretra. È il carcinoma più frequente nell’uomo: in Italia rappresenta circa il 18 % di tutte le nuove diagnosi oncologiche maschili (oltre 36.000 casi/anno) – fonte AIRC. Nella maggior parte dei pazienti cresce lentamente e rimane confinato all’organo, ma in una quota può assumere un comportamento aggressivo e diffondersi ad altri tessuti.

Nelle fasi iniziali il tumore è di norma asintomatico. Con l’aumento di volume possono comparire:

  • disturbi minzionali: difficoltà a iniziare o mantenere il flusso, sensazione di svuotamento incompleto, necessità di urinare spesso (soprattutto di notte) e bruciore durante la minzione;
  • ematuria o emospermia (sangue in urine o sperma);
  • talora dolore pelvico o lombare nelle forme avanzate.
Tali manifestazioni sono comuni anche a patologie benigne (iperplasia prostatica, prostatiti); la valutazione specialistica è quindi indispensabile.

Il meccanismo preciso non è completamente chiarito; sono riconosciuti fattori di rischio:

  • Età: incidenza in forte aumento dopo i 50 anni, due terzi dei casi oltre i 65.
  • Familiarità e genetica: rischio circa doppio con un parente di primo grado malato; mutazioni ereditarie (ad es. BRCA 1/2, sindrome di Lynch) possono concorrere.
  • Stile di vita: dieta ricca di grassi saturi, obesità e sedentarietà sono associati a maggiore rischio.
L’influenza ormonale è documentata: gli androgeni (testosterone e diidrotestosterone) stimolano la crescita delle cellule prostatiche.

Diagnosi

  • Visita urologica ed esplorazione rettale digit. per valutare consistenza e eventuali noduli.
  • PSA ematico: valori elevati o in aumento possono suggerire la presenza di tumore, pur non essendo specifici.
  • Imaging mirato (risonanza magnetica multiparametrica, ecografia) per individuare lesioni sospette e guidare la biopsia trans-rettale o trans-perineale, unico esame di conferma istologica.
  • Gli esami di stadiazione (TAC, scintigrafia ossea, PET-PSMA) sono riservati ai casi con indicazioni cliniche o PSA elevato per valutare l’estensione di malattia.

     

Trattamenti

La scelta dipende da stadio, grado (Gleason/ISUP), valori di PSA, età e comorbidità:

  • Sorveglianza attiva con controlli periodici (PSA, imaging, biopsie) nei tumori a basso rischio.
  • Chirurgia radicale (prostatectomia aperta o robot-assistita) indicata nelle forme localizzate.
  • Radioterapia a fasci esterni o brachiterapia alternative curative nei tumori confinati o adiuvanti dopo chirurgia; tecniche moderne (IMRT, SBRT) riducono gli effetti collaterali.
  • Terapia ormonale (deprivazione androgenica), talvolta associata a nuovi anti-androgeni o a chemioterapia nei tumori avanzati o metastatici.
  • Procedure focali (HIFU, crioterapia) e radiofarmaci ossei possono essere considerate in casi selezionati.
Il tasso di sopravvivenza a cinque anni in Italia supera il 90 %; diagnosi precoce e approccio multidisciplinare sono fondamentali per mantenere questo risultato – fonte AIRC.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Veruno

via per Revislate, 13 - 28013 Gattico-Veruno (NO) Medicina nucleare
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto

via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Urologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Lodi

via San Giacomo, 15/A - 26900 Lodi (LO) Urologia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy