Tumore del pancreas
Nelle prime fasi il tumore è solitamente asintomatico, caratteristica che ritarda la diagnosi. Quando la massa aumenta di volume, comprime strutture vicine o ostruisce i dotti biliari compaiono:
- ittero (pelle e sclere gialle) e urine scure
- dolore sordo all’epigastrio o irradiato alla schiena
- perdita di peso e di appetito, nausea, vomito
- debolezza e affaticamento persistenti
- comparsa o peggioramento di diabete in circa il 20 % dei pazienti
Le origini sono multifattoriali; studi epidemiologici hanno individuato diversi fattori di rischio che aumentano la probabilità di insorgenza:
- fumo di sigaretta (rischio 2-3 volte superiore)
- età > 50 anni, lieve prevalenza maschile
- obesità, dieta ricca di grassi animali, sedentarietà
- abuso di alcol e, in alcuni studi, consumo eccessivo di caffè
- mutazioni ereditarie/familiarità (BRCA 1-2, sindrome di Lynch, Peutz-Jeghers, pancreatite familiare, melanomi familiari)
- patologie croniche: pancreatite cronica, diabete mellito, pregressa gastrectomia
- esposizione professionale a solventi industriali, pesticidi, derivati del petrolio
La valutazione comprende visita clinica, TC addome con mezzo di contrasto (esame cardine), eco-endoscopia, RM o PET/TC per definire estensione e metastasi. In caso di ittero si ricorre a colangio-RM, ERCP o colangiografia transepatica che permettono anche biopsie; il prelievo di tessuto è indispensabile per la conferma istologica. Il marcatore CA-19-9 supporta monitoraggio e stadiazione ma non è diagnostico da solo.
- Chirurgia (20 % dei casi candidabili): duodenocefalopancreasectomia per tumori della testa; resezione corpo-coda con splenectomia per lesioni distali; bypass biliare palliativo se necessario.
- Chemioterapia adiuvante, neoadiuvante o palliativa nei tumori non resecabili.
- Radioterapia esterna combinata nei quadri localmente avanzati.
- Terapie mirate / immunoterapia (inibitori tirosin-chinasici, PARP-inibitori in portatori di mutazioni BRCA, anticorpi checkpoint in sperimentazione) per sottotipi selezionati.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025