PATOLOGIE

Sindrome di Behçet

La sindrome di Behçet è una malattia infiammatoria cronica di origine autoimmune che colpisce i vasi sanguigni di piccolo e medio calibro in tutto il corpo. È classificata come una vasculite sistemica e si manifesta con ulcere orali e genitali ricorrenti, lesioni cutanee, disturbi oculari e, nei casi più gravi, coinvolgimento del sistema nervoso centrale, dell’apparato digerente e vascolare. La patologia segue un decorso ciclico con fasi di remissione e riacutizzazione, e richiede un monitoraggio specialistico multidisciplinare.

La sindrome di Behçet si manifesta con sintomi variabili che si alternano tra fasi di remissione e riacutizzazione. I sintomi principali includono:

  • Ulcere orali ricorrenti: simili ad afte, spesso multiple, dolorose e localizzate su lingua, labbra e mucosa orale. Spesso rappresentano il primo segno della malattia.
  • Ulcere genitali: localizzate su scroto, vulva o vagina. Possono essere dolorose e lasciare cicatrici permanenti.
  • Lesioni cutanee: papule e pustole simili all’acne, eritema nodoso sugli arti inferiori e pseudofollicolite.
  • Manifestazioni oculari: uveite anteriore o posteriore, retinite o vasculite retinica, con possibile rischio di compromissione visiva se non trattate tempestivamente.
  • Artrite non erosiva: dolore e gonfiore a carico di ginocchia, caviglie e polsi, generalmente transitoria.
  • Positività al test di patergia: iperreattività cutanea a lievi stimoli traumatici.

Le manifestazioni sistemiche e le complicanze possono includere:

  • Sistema vascolare: vasculite, trombosi venosa profonda o cerebrale, formazione di aneurismi arteriosi.
  • Sistema nervoso centrale (neuro-Behçet): cefalea, confusione, meningite asettica, alterazioni cognitive o comportamentali, e in casi gravi sintomi simili all’ictus.
  • Apparato digerente: ulcere intestinali, dolori addominali, diarrea e sanguinamento.
  • Sintomi generali: febbre, astenia marcata, disturbi dell’umore e ridotta qualità di vita nelle fasi attive.

La causa esatta della sindrome di Behçet non è ancora nota, ma è considerata una malattia autoimmune su base multifattoriale. I principali fattori predisponenti includono:

  • Alterazioni immunitarie: risposta immunitaria anomala diretta contro i propri vasi sanguigni.
  • Fattori genetici: associazione frequente con l’allele HLA-B51, in particolare nelle popolazioni del bacino del Mediterraneo e dell’Asia centrale.
  • Fattori ambientali: infezioni virali o batteriche non ancora identificate con certezza potrebbero agire da innesco in soggetti predisposti.

La diagnosi si basa principalmente su criteri clinici, poiché non esiste un test specifico. 
Il sospetto viene formulato nei soggetti che presentano almeno tre episodi di ulcere orali in un anno e almeno due tra i seguenti: ulcere genitali, lesioni cutanee, uveite, positività al test di patergia. 
Il test cutaneo di patergia consiste nella reazione infiammatoria a una lieve puntura della pelle. Esami di laboratorio come VES, PCR o la ricerca dell’HLA-B51 possono supportare il sospetto. 

In caso di coinvolgimento neurologico o vascolare, sono utili la risonanza magnetica e l’ecocolordoppler.

Il trattamento farmacologico è personalizzato in base alla gravità e alla localizzazione dei sintomi. Nei pazienti con trombosi può essere indicata la terapia anticoagulante.

La gestione della sindrome di Behçet richiede un approccio multidisciplinare che può coinvolgere reumatologo, oculista, neurologo, dermatologo e gastroenterologo, in base al pattern clinico del paziente.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Pavia

via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia (PV) Reumatologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Tradate

via Roncaccio, 16 - 21049 Tradate (VA) Reumatologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Castel Goffredo

via Ospedale, 36 - 46042 Castel Goffredo (MN) Reumatologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto

via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Reumatologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Lodi

via San Giacomo, 15/A - 26900 Lodi (LO) Reumatologia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy