Febbre Reumatica
La febbre reumatica, denominata in modo generico anche Reumatismo articolare, è una patologia infiammatoria acuta che si sviluppa come complicanza di un’infezione della gola causata dallo Streptococco beta-emolitico di gruppo A. È una risposta autoimmune anomala, in cui il sistema immunitario, attivato dall'infezione streptococcica, attacca i tessuti sani, in particolare articolazioni, cuore, cute e sistema nervoso. Colpisce principalmente bambini e adolescenti tra i 5 e i 15 anni ed è rara nei Paesi industrializzati grazie all'uso diffuso di antibiotici.
I principali sintomi della febbre reumatica comprendono:
- Febbre medio-alta persistente
- Artrite migrante, che coinvolge principalmente le grandi articolazioni (ginocchia, caviglie, polsi, gomiti)
- Cardite reumatica (infiammazione del cuore), con dolore toracico, palpitazioni, affanno
- Corea di Sydenham (movimenti involontari rapidi e scoordinati di mani, piedi e viso)
- Eritema marginato (eruzione cutanea non pruriginosa con margini ondulati)
- Noduli sottocutanei, piccoli e indolori, localizzati vicino alle articolazioni
- Sintomi sistemici come stanchezza, perdita di appetito, dolori addominali
La febbre reumatica è causata da una risposta immunitaria alterata a un'infezione faringea da Streptococco beta-emolitico di gruppo A. Fattori di rischio aggiuntivi includono:
- Predisposizione genetica
- Condizioni socio-economiche sfavorevoli e sovraffollamento
- Ripetute infezioni streptococciche non trattate
La diagnosi si basa sui criteri clinici di Jones modificati, integrati da esami laboratoristici e strumentali:
- Analisi del sangue: VES e proteina C-reattiva elevate indicano infiammazione; TAS elevato conferma il contatto con Streptococco.
- Tampone faringeo positivo per Streptococco beta-emolitico di gruppo A.
- Elettrocardiogramma (ECG) per identificare alterazioni del ritmo cardiaco.
- Ecocardiogramma per valutare danni valvolari o segni di cardite.
- Eventuale aspirazione articolare nei casi di sospetto di infezione articolare.
Gli obiettivi della terapia sono eliminare l’infezione streptococcica, controllare l’infiammazione e prevenire recidive:
- Antibiotici (penicillina a lunga durata o amoxicillina) per eradicare l'infezione streptococcica.
- Aspirina o altri FANS per alleviare l'infiammazione articolare e la febbre.
- Corticosteroidi (prednisone) nei casi di cardite grave.
- Terapia di supporto per la corea di Sydenham, con eventuale impiego di farmaci anticonvulsivanti.
- Riposo a letto nella fase acuta.
- Profilassi antibiotica a lungo termine per prevenire recidive, la cui durata dipende dalla gravità della cardite.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Istituti che accertano questa patologia
Poliambulatorio Maugeri Milano - largo Augusto
via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Reumatologia Patologie dalla A. alla Z.
- Patologie che iniziano con la lettera: A
- Patologie che iniziano con la lettera: B
- Patologie che iniziano con la lettera: C
- Patologie che iniziano con la lettera: D
- Patologie che iniziano con la lettera: E
- Patologie che iniziano con la lettera: F
- Patologie che iniziano con la lettera: G h
- Patologie che iniziano con la lettera: I j k
- Patologie che iniziano con la lettera: L
- Patologie che iniziano con la lettera: M
- Patologie che iniziano con la lettera: N
- Patologie che iniziano con la lettera: O
- Patologie che iniziano con la lettera: P q
- Patologie che iniziano con la lettera: R
- Patologie che iniziano con la lettera: S
- Patologie che iniziano con la lettera: T
- Patologie che iniziano con la lettera: U
- Patologie che iniziano con la lettera: V w x y z