PATOLOGIE
Angioedema
L’angioedema è una condizione caratterizzata da un rapido gonfiore localizzato degli strati profondi della pelle e delle mucose, principalmente in viso, labbra, lingua, gola e arti. Può manifestarsi isolatamente o associarsi a orticaria.
Si presenta con gonfiore improvviso, prurito, sensazione di bruciore e, in casi gravi, difficoltà respiratorie causate dall'edema delle vie aeree superiori.
Può derivare da reazioni allergiche, fattori genetici (angioedema ereditario), assunzione di determinati farmaci (come gli ACE-inibitori), infezioni o cause idiopatiche (non identificate).
La diagnosi si basa principalmente sull'anamnesi clinica e sull'esame obiettivo. Test allergologici, analisi del sangue (in particolare il dosaggio degli inibitori della C1 esterasi nel caso di sospetto angioedema ereditario) e ulteriori esami specialistici possono essere utili per identificare la causa specifica.
Il trattamento prevede generalmente farmaci antistaminici, corticosteroidi e, in caso di angioedema ereditario, terapie specifiche con concentrati di inibitore della C1 esterasi. È essenziale identificare e evitare il fattore scatenante.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025