Ambulatorio
Le principali condizioni trattate in ambito allergologico comprendono manifestazioni respiratorie, cutanee e sistemiche:
- Rinite allergica
- Come si manifesta: infiammazione della mucosa nasale causata da allergeni come pollini, acari o peli di animali.
- Sintomi principali: starnuti, prurito, congestione e secrezione nasale.
- Asma allergico
- Come si manifesta: infiammazione cronica delle vie aeree, spesso scatenata da allergeni inalanti.
- Sintomi principali: difficoltà respiratoria, tosse e respiro sibilante.
- Orticaria e angioedema
- Come si manifesta: reazioni cutanee, talvolta improvvise, con pomfi, gonfiore e prurito.
- Sintomi principali: comparsa di pomfi o edemi, soprattutto in caso di allergie alimentari o farmacologiche.
- Dermatite da contatto
- Come si manifesta: infiammazione localizzata della pelle a seguito di esposizione a sostanze sensibilizzanti.
- Sintomi principali: arrossamento, prurito, desquamazione.
- Allergie alimentari
- Come si manifesta: reazioni avverse a specifici alimenti.
- Sintomi principali: disturbi gastrointestinali, cutanei o respiratori, fino a quadri sistemici.
- Anafilassi
- Come si manifesta: reazione sistemica rapida e grave.
- Sintomi principali: ipotensione, difficoltà respiratoria, perdita di coscienza; richiede trattamento immediato.
Il percorso diagnostico inizia con una visita allergologica approfondita, cui seguono test specifici in base al sospetto clinico:
- Prick test: test cutaneo per la valutazione delle allergie a inalanti, alimenti e altri allergeni ambientali.
- Patch test: indicato per sospette dermatiti da contatto, utile per identificare reazioni a metalli, cosmetici e altre sostanze.
- RAST e test IgE specifiche: esami del sangue per la rilevazione di anticorpi diretti contro allergeni noti.
- Spirometria e test respiratori funzionali: valutazione della funzionalità polmonare con test di reversibilità al broncodilatatore, test provocativi (metacolina, mannitolo) e misurazione dell’ossido nitrico esalato (FeNO).
Test di attivazione dei basofili: esame avanzato per l’identificazione di reattività allergica in vitro.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: Piero Ceriana
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici e Professionisti
Menu
Dove siamo

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.
L'istituto
- Direttore istitutoMaria Gigliola Rosignoli
- Direttore sanitario istitutoAntonella Mastretti
- Direttore scientifico istitutoPaola Baiardi
- Responsabile amministrativo istitutoGiorgio Franchi
Info legali
Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia
C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U
PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it
Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016
Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
