Maugeri.Now

15 ottobre 2025

Tour 60 anni Maugeri per Lumezzane e Castel Goffredo

Le patologie di cui si parla

L'IRCCS Maugeri Lumezzane ha ospitato una nuova tappa del tour che celebra la Fondazione Salvatore Maugeri e la sua storia degli ultimi sei decenni.

Durante l'evento sono stati ripercorsi i momenti più significativi per gli Istituti di Lumezzane e Castel Goffredo, dall'evoluzione clinico-scientifica avvenuta negli anni fino alle più recenti linee di ricerca, con un focus sulla presa in carico della cronicità pneumologica, cardiologica e delle patologie neuromotorie e sulla gestione del paziente con malattia di Parkinson in ambiente riabilitativo.

La vocazione di Maugeri è ripristinare l’autonomia e agire sulla dimensione della dignità umana, un valore che spesso non viene compreso fino in fondoha dichiarato Giacomo Corica, Direttore IRCCS Maugeri Lumezzane e IRCCS Maugeri Castel Goffredo –. Ci si concentra sull’acuto, sulla malattia da guarire, ma la ricaduta di questa sull’autonomia e sulla capacità dell’individuo non viene spesso considerata. Accogliere in una dimensione specialistica chi si trova frastornato e disorientato da qualcosa che non aveva preventivato è stata una grande intuizione del prof. Salvatore Maugeri. È nel quotidiano che la forza dei nostri dipendenti fa la differenza per le persone”.

Durante la giornata è intervenuta anche Claudia Carzeri, Consigliere Regionale della Lombardia Commissione III Sanità, che ha sottolineato come  “La Fondazione Salvatore Maugeri rappresenta da sessant’anni una realtà storica e radicata nel territorio con gli Istituti di Lumezzane e di Castel Goffredo, capace di coniugare professionalità, umanità e vicinanza alla comunità. Maugeri è un esempio virtuoso di integrazione tra pubblico e privato, un sodalizio che va incentivato quando viene svolto con queste peculiarità, perché capace di garantire un autentico servizio pubblico e di essere parte attiva nella rete territoriale. Con il pieno sviluppo di strumenti come l’Ospedale di Comunità e la Casa di Comunità l'obiettivo sarà quello di far crescere ancora di più la sinergia tra pubblico e privato. A questa eccellenza del nostro territorio rivolgo quindi il mio più sincero ringraziamento per il lavoro svolto e l’augurio di continuare a crescere al servizio dei cittadini e della sanità lombarda".

A dare voce all’esperienza diretta sono stati anche pazienti e caregiver, che hanno portato la propria testimonianza di cura e riabilitazione: voci autentiche che racconteranno le diverse sfaccettature della malattia e il valore della riabilitazione nel mantenere autonomia, fiducia e, soprattutto, qualità di vita.

Come quella del sig. Alberto, affetto da malattia di Parkinson e in trattamento da diversi anni presso l'Istituto di Castel Goffredo in provincia di Mantova. Viene seguito, per quanto attiene la terapia farmacologica, dai colleghi dell'Istituto Neurologico Carlo Besta, mentre all’IRCCS Maugeri Castel Goffredo effettua cicli periodici di riabilitazione oltre a visite specialistiche per eventuale rimodulazione della terapia impostata. Nel 2022 il paziente è stato coinvolto in un progetto di studio su un trattamento riabilitativo chiamato LSVT, un trattamento focalizzato sull'importanza di riprodurre un movimento nella sua corretta ed estesa ampiezza e sull'intensità dello sforzo, con esiti positivi rispetto alla proposta terapeutica. All’IRCCS Maugeri Castel Goffredo, infatti, la Riabilitazione Neuromotoria si è progressivamente specializzata nella gestione dei pazienti con patologie neurodegenerative: dall’esordio del disturbo, con percorsi diagnostico-terapeutici dedicati, fino alle fasi più complesse di malattia.

L’IRCCS Maugeri Lumezzane invece  vanta da sempre un modello evoluto di presa in carico della cronicità pneumologica, con programmi intensivi dedicati a pazienti SLA, cardiologica e delle patologie neuromotorie. Accanto all’attività clinica si è sviluppato il Centro Maugeri di Continuità Assistenziale supportato da servizi di Telemedicina (teleassistenza, telemonitoraggio e teleriabilitazione) un nuovo modello di cure integrate costituito da un team di specialisti, infermieri, fisioterapisti e tecnici, capace di fornire a casa cure per pazienti affetti da una o più malattie croniche che ha trovato applicazione dapprima in ambito cardiologico per poi estendersi anche in ambito pneumologico e neuromotorio. IRCCS Maugeri Lumezzane è stato il primo Istituto a sperimentare in Italia la teleassistenza.

Gli Istituti Maugeri sono luoghi in cui si respira, come diceva mia nonna, “profumo di buono”, ovvero si sente che oltre alla competenza c’è anche un grande spessore umano - ha dichiarato Angela Bellani, Direttore Socio Sanitario ASST Poma di Mantova -. Questo traspare anche dall’emozione della dott.ssa Chiara Maugeri nel raccontare la storia della sua famiglia. Sono passati ormai molti anni da quando proposi al dott. Grioni, in passato Direttore Sanitario dell’IRCCS Maugeri Castel Goffredo, una rete per la presa in carico di persone affette da demenza, non necessariamente in età avanzata ma ancora giovani, con figli piccoli, per i quali l’impatto sulla vita personale e lavorativa è particolarmente rilevante. Insieme abbiamo costruito un pezzo di storia del territorio in ambito riabilitativo”.

Nel corso della giornata, il Presidente esecutivo Luca Damiani e la Vicepresidente Chiara Maugeri hanno consegnato le targhe ai dipendenti degli Istituti di Veruno e Torino per essersi distinti nel lungo percorso di lavoro in Maugeri.


Istituti di cui si parla

I medici e ricercatori di cui si parla

Dott.ssa Simonetta Scalvini
Dott.ssa Simonetta Scalvini IRCCS Maugeri Lumezzane Primario, Responsabile Lab. Ricerca Cardiologa
Dott.ssa Giuliana Vezzadini
Dott.ssa Giuliana Vezzadini IRCCS Maugeri Castel Goffredo Primario, Responsabile Lab. Ricerca Neurologo
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy
.