Medicina nucleare
La Medicina Nucleare è applicata prevalentemente in ambito:
- Oncologico: tumori polmonari, gastrointestinali, linfatici, melanomi e patologie ginecologiche.
- Neurologico: disturbi cognitivi e demenze, inclusa la valutazione dei depositi di amiloide cerebrale.
- Cardiologico: valutazione della perfusione miocardica e patologie ischemiche.
- Endocrinologico: patologie tiroidee, paratiroidee e specifiche condizioni endocrine come l’iperparatiroidismo.
La specialità utilizza radiofarmaci specifici come:
- 18F-FDG: per diagnosi oncologiche e neurologiche.
- 18F-PSMA (Piflufolastat): stadiazione e individuazione di recidive nel cancro prostatico.
- Fluorocolina (18F): studio dell’iperparatiroidismo e patologie prostatiche.
- Florbetaben (18F) o Flutemetamolo (18F): valutazione dei depositi di amiloide cerebrale.
Fluorodopa (18F): analisi di tumori endocrini come feocromocitomi e tumori midollari tiroidei.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025