SPECIALITÀ

Gravi cerebrolesioni

La riabilitazione delle gravi cerebrolesioni è indirizzata a pazienti che presentano severi danni cerebrali conseguenti a traumi, anossie o eventi vascolari. L'obiettivo principale è recuperare le capacità motorie, cognitive e comunicative compromesse, migliorando l’autonomia e favorendo il reinserimento familiare, sociale e, quando possibile, lavorativo.

Questa specialità coinvolge un team multidisciplinare composto da medici, infermieri, fisioterapisti, logopedisti, psicologi, assistenti sociali e nutrizionisti. Il trattamento, altamente personalizzato, integra interventi mirati al recupero funzionale e all’adattamento alla nuova condizione di vita del paziente, prestando particolare attenzione agli aspetti psicologici e sociali che incidono sul percorso riabilitativo.

La riabilitazione delle gravi cerebrolesioni si rivolge prevalentemente a pazienti con:

  • Esiti di gravi traumi cranio-encefalici che causano menomazioni senso-motorie, cognitive e comportamentali.

  • Esiti di anossie cerebrali conseguenti ad arresti cardiaci.

  • Patologie vascolari cerebrali, come infarti o emorragie, che determinano condizioni cliniche complesse e durature.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Istituti che si occupano di questa specialità

IRCCS Maugeri Bari

via Generale Bellomo, 73/75 - 70124 Bari (BA) Gravi cerebrolesioni
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Telese Terme

via Bagni Vecchi, 1 - 82037 Telese Terme (BN) Gravi cerebrolesioni
Prenotazioni

ICS Maugeri Mistretta

via Anna Salamone, 95 - 98073 Mistretta (ME) Gravi cerebrolesioni
Prenotazioni

Specialità dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy