PATOLOGIE
Irsutismo
L’irsutismo è una condizione femminile caratterizzata dalla crescita eccessiva di peli spessi e scuri in aree tipicamente maschili, come viso, torace, addome e schiena. È causato da un aumento della produzione di ormoni androgeni o da una maggiore sensibilità dei follicoli piliferi agli androgeni. L'irsutismo si distingue dall'ipertricosi, che è un aumento generalizzato dei peli senza relazione con l'assetto ormonale. È importante riconoscere l’irsutismo non solo come problema estetico, ma anche come possibile segnale di alterazioni ormonali più gravi.
I sintomi principali dell’irsutismo comprendono:
- Crescita anomala e abbondante di peli su viso, petto, schiena, addome e cosce
- Acne, pelle grassa e alopecia androgenetica (calvizie maschile)
- Mestruazioni irregolari o assenti (amenorrea)
- Segni di virilizzazione nei casi più severi: voce più profonda, aumento della massa muscolare, ingrandimento clitorideo e perdita di capelli
La gravità dei sintomi può variare a seconda della causa sottostante e della sensibilità individuale agli androgeni.
Le principali cause di irsutismo includono:
- Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS): la più comune, con aumento del testosterone e insulino-resistenza
- Sindrome di Cushing: eccesso di cortisolo
- Tumori delle ovaie o delle ghiandole surrenali che secernono androgeni
- Iperplasia surrenale congenita o altre malattie endocrine
- Uso di farmaci come steroidi anabolizzanti, androgeni, alcuni contraccettivi o antiepilettici
- Origine genetica: maggiore prevalenza in popolazioni mediterranee, mediorientali o asiatiche In alcuni casi, l'irsutismo può insorgere dopo la menopausa o durante la gravidanza per cambiamenti ormonali fisiologici.
La diagnosi prevede:
- Anamnesi ed esame clinico per valutare la distribuzione dei peli e segni di virilizzazione
- Esami del sangue per misurare testosterone, DHEAS, LH, FSH e, se necessario, prolattina o cortisolo
- Ecografia pelvica ed eventualmente TC o RMI per individuare tumori ovarici o surrenalici
In alcuni casi, test di funzionalità surrenalica o analisi delle urine
Il trattamento dipende dalla causa:
- Terapia della patologia di base: trattamento della PCOS, sospensione di farmaci responsabili, gestione di tumori se presenti
- Terapia ormonale: pillole anticoncezionali combinate o farmaci antiandrogeni (come spironolattone o finasteride) per ridurre la produzione o l'effetto degli androgeni
- Trattamenti estetici: rasatura, ceretta, laser o elettrolisi
- Crema a base di eflornitina: rallenta la crescita dei peli Il trattamento è a lungo termine e deve essere adattato al quadro clinico e ai desideri della paziente. Nei casi più gravi può essere utile un approccio multidisciplinare con endocrinologi, ginecologi e dermatologi.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Istituti che accertano questa patologia
Poliambulatorio Maugeri Milano - largo Augusto
via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Endocrinologia Poliambulatorio Maugeri Milano - via Clefi
via Clefi, 9 - 20146 Milano (MI) Dermatologia Endocrinologia Patologie dalla A. alla Z.
- Patologie che iniziano con la lettera: A
- Patologie che iniziano con la lettera: B
- Patologie che iniziano con la lettera: C
- Patologie che iniziano con la lettera: D
- Patologie che iniziano con la lettera: E
- Patologie che iniziano con la lettera: F
- Patologie che iniziano con la lettera: G h
- Patologie che iniziano con la lettera: I j k
- Patologie che iniziano con la lettera: L
- Patologie che iniziano con la lettera: M
- Patologie che iniziano con la lettera: N
- Patologie che iniziano con la lettera: O
- Patologie che iniziano con la lettera: P q
- Patologie che iniziano con la lettera: R
- Patologie che iniziano con la lettera: S
- Patologie che iniziano con la lettera: T
- Patologie che iniziano con la lettera: U
- Patologie che iniziano con la lettera: V w x y z
I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.