PATOLOGIE

Fibromatosi uterina

La fibromatosi uterina, detta anche fibroma uterino o leiomioma, è una condizione benigna caratterizzata dalla crescita di masse muscolari e fibrose all’interno dell’utero. Si tratta di tumori non cancerosi che, seppur spesso asintomatici, possono influire sulla qualità della vita. Le dimensioni e la posizione dei fibromi variano, così come l’intensità dei sintomi associati.

I fibromi possono causare mestruazioni abbondanti o prolungate, dolore pelvico, minzione frequente, stitichezza e dolore durante i rapporti sessuali. In alcuni casi, si può sviluppare anemia da perdite mestruali e senso di gonfiore addominale. Tuttavia, molte donne non manifestano sintomi evidenti.

Le cause non sono del tutto note. Tra i fattori di rischio figurano l’aumento degli ormoni estrogeni e progesterone, la familiarità, l’età tra i 30 e i 50 anni, l’obesità e la maggiore incidenza nelle donne di origine afroamericana.

La diagnosi avviene tramite visita ginecologica ed esami strumentali, come ecografia transvaginale, risonanza magnetica e isteroscopia. L’esame pelvico può già rilevare irregolarità a livello uterino.

La terapia dipende da sintomi, età e desiderio di gravidanza. Può includere monitoraggio, farmaci per il dolore o il controllo ormonale, embolizzazione, miomectomia (rimozione del fibroma) o, nei casi più severi, isterectomia.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Pavia

via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia (PV) Ginecologia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy