Ambulatorio
Le principali condizioni valutate nell’ambito ginecologico includono:
- Disturbi mestruali, come irregolarità, amenorrea e dismenorrea.
- Patologie legate alla menopausa, con gestione delle modificazioni ormonali e sintomi associati.
- Malattie sessualmente trasmissibili (MST), con screening e trattamenti mirati.
- Infezioni ginecologiche, come vaginiti e cerviciti di origine batterica, virale o micotica.
- Disturbi della sfera sessuale, con valutazione di problematiche legate a dolore, secchezza o disfunzioni ormonali.
- Contraccezione, con consulenze su metodi ormonali e non ormonali.
L’inquadramento ginecologico prevede:
- Anamnesi e visita specialistica, per valutare il quadro clinico della paziente.
- Pap test, per la prevenzione dei tumori della cervice uterina.
- Ecografia ginecologica, utile per lo studio di utero e ovaie.
Oltre alla diagnosi e alla gestione delle patologie, la visita ginecologica rappresenta un momento fondamentale per l’educazione alla salute, con indicazioni su stili di vita, prevenzione e benessere ormonale.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: Paola Zaninetti
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici
Dove siamo

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro M4 fino a Bolivar e autobus n. 90. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Cadorna e metro M1 fino a De Angeli. Metro - Linea M1, fermata De Angeli. Autobus - Linee n. 90 e 91, fermata viale Bezzi. Auto - Tangenziale Ovest di Milano, uscita Milano Famagosta.
L'istituto
- Direttore poliambulatorioGianluca Carenzo
- Direttore sanitario poliambulatorioFrancesca Ramondetti
- Responsabile amministrativo poliambulatorioMino Spatola
Info legali