Torna alle specialità di istituto

Centro disturbi del linguaggio e disfagia

Erogato in

Ricovero MAC

Il Centro Disturbi del Linguaggio e Disfagia dell’IRCCS Maugeri Milano è specializzato nella diagnosi e riabilitazione delle alterazioni del linguaggio, della voce e della deglutizione. L’équipe multidisciplinare comprende otorinolaringoiatri, logopedisti, neuropsicologi e altri specialisti dedicati alla gestione di pazienti adulti con patologie neurologiche acute, croniche e degenerative.

Le principali condizioni trattate includono:

  • Disturbi del linguaggio (afasia)
  • Disturbi della deglutizione (disfagia)
  • Disturbi della voce (disfonia)
  • Disturbi dell’articolazione della parola (disartria)

Il centro accoglie pazienti sia in regime di ricovero che in Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC) con il Sistema Sanitario Nazionale, oltre che in modalità privata o assicurativa.

L’attività del centro si basa su un approccio multidisciplinare, in cui il percorso diagnostico e terapeutico viene condiviso tra diversi specialisti:

  • Otorinolaringoiatra: medico specializzato nella diagnosi e gestione delle patologie che coinvolgono la voce, il linguaggio e la deglutizione.
  • Logopedista: professionista sanitario dedicato alla prevenzione, valutazione e riabilitazione dei disturbi della comunicazione e della deglutizione in età adulta e geriatrica.
  • Neurologi, fisiatri, fisioterapisti, dietologi e altri specialisti: coinvolti in specifiche condizioni per un approccio riabilitativo personalizzato.

Disturbi del linguaggio e della fono-articolazione

  • Afasia: compromissione della capacità di esprimersi o comprendere il linguaggio orale e scritto, spesso conseguente a ictus o traumi cranici.
  • Disartria: alterazione del controllo neuromuscolare dei muscoli responsabili dell’articolazione della parola, con difficoltà di pronuncia e scarsa intelligibilità del linguaggio. Può derivare da ictus, traumi cranici o malattie neurodegenerative (SLA, Sclerosi Multipla, Malattia di Parkinson).


Disturbi della voce

  • Disfonia: alterazione della qualità della voce, causata da comportamenti vocali disfunzionali, abuso professionale della voce, lesioni delle corde vocali, neoplasie laringee o esiti di interventi chirurgici.

 

Disturbi della deglutizione

  • Disfagia: difficoltà nella sicurezza ed efficacia della deglutizione, frequente in pazienti con patologie neurologiche acute (ictus ischemico o emorragico) o malattie neurodegenerative (Sclerosi Laterale Amiotrofica, Malattia di Parkinson, Sclerosi Multipla). Può essere causata anche da alterazioni anatomiche e funzionali del cavo orale, della faringe o dell’esofago.
  • Deglutizione atipica: disfunzione che altera la normale dinamica della deglutizione, influenzando anche la postura linguale e le funzioni oro-motorie.

Percorsi personalizzati di valutazione e trattamento per affrontare problematiche legate alla deglutizione, alla voce, al linguaggio e alla comunicazione.

 

Diagnosi e inquadramento clinico

La diagnosi prevede una valutazione clinico-funzionale attraverso test specifici e strumentali:

  • Esame endoscopico della deglutizione (FEES): esame eseguito con laringoscopio flessibile per osservare direttamente il passaggio del bolo nelle fasi orali e faringee della deglutizione.
  • Videofluoroscopia (VFSS): indagine radiologica dinamica per un’analisi dettagliata delle singole fasi della deglutizione e del transito del bolo di contrasto.

Il logopedista assiste l’otorinolaringoiatra e il radiologo durante questi esami, per un’interpretazione accurata e la pianificazione del percorso riabilitativo.

Ruolo della nutrizione: Dopo la diagnosi, logopedisti e dietologi collaborano per definire la consistenza ottimale degli alimenti (solidi, semisolidi, liquidi) per garantire un adeguato apporto nutrizionale e ridurre il rischio di aspirazione, senza compromettere la qualità della vita del paziente.

 

Percorso riabilitativo

La riabilitazione è basata su un approccio personalizzato, che include:

  • Valutazione logopedica: utilizzo di test specifici per analizzare le capacità comunicative, linguistiche e disfagiche del paziente.
  • Pianificazione dell’intervento: definizione di obiettivi terapeutici condivisi con il paziente e la famiglia.
  • Trattamento riabilitativo
    • Esercizi terapeutici mirati per il recupero delle funzioni compromesse, seguendo le linee guida della Evidence-Based Medicine (EBM).
    • Tecniche per la rieducazione della voce, della fono-articolazione e della deglutizione.
  • Addestramento all’uso di ausili tecnologici
    • Supporto nell’utilizzo di dispositivi compensativi, tra cui comunicazione aumentativa alternativa (CAA) e sistemi con puntatori oculari.
  • Monitoraggio e follow-up
    • Rivalutazioni periodiche per verificare i progressi e aggiornare gli obiettivi terapeutici.

Il percorso riabilitativo è personalizzato, con trattamenti che possono essere effettuati in regime di ricovero o ambulatoriale, a seconda della gravità del disturbo e delle necessità del paziente.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici

Dott. Christian Lunetta
Dott. Christian Lunetta IRCCS Maugeri Milano Primario, Responsabile Lab. Ricerca, Direttore Dipartimento Riabilitazione Neuromotoria Neurologo
Dott. Carlo Robotti IRCCS Maugeri Milano Otorinolaringoiatria

Dove siamo

IRCCS Milano
Via Camaldoli, 64
20138 Milano MI
Centralino: 02507259
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi autobus n. 901 fino a via XXV Aprile. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Centrale, metro M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Treno - Stazione di Milano Centrale, poi linea M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Metro -  Linea M3, fermata San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Autobus - Linea n. 45, fermata Camaldoli. Auto - Tangenziale Est di Milano, uscita Paullese.

L'istituto

Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo: via Camaldoli, 64, 20138, Milano (MI)

C.F. e P.I.  02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.camaldoli@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy