Percorsi personalizzati di valutazione e trattamento per affrontare problematiche legate alla deglutizione, alla voce, al linguaggio e alla comunicazione.
Diagnosi e inquadramento clinico
La diagnosi prevede una valutazione clinico-funzionale attraverso test specifici e strumentali:
Il logopedista assiste l’otorinolaringoiatra e il radiologo durante questi esami, per un’interpretazione accurata e la pianificazione del percorso riabilitativo.
Ruolo della nutrizione: Dopo la diagnosi, logopedisti e dietologi collaborano per definire la consistenza ottimale degli alimenti (solidi, semisolidi, liquidi) per garantire un adeguato apporto nutrizionale e ridurre il rischio di aspirazione, senza compromettere la qualità della vita del paziente.
Percorso riabilitativo
La riabilitazione è basata su un approccio personalizzato, che include:
- Valutazione logopedica: utilizzo di test specifici per analizzare le capacità comunicative, linguistiche e disfagiche del paziente.
- Pianificazione dell’intervento: definizione di obiettivi terapeutici condivisi con il paziente e la famiglia.
- Trattamento riabilitativo:
- Esercizi terapeutici mirati per il recupero delle funzioni compromesse, seguendo le linee guida della Evidence-Based Medicine (EBM).
- Tecniche per la rieducazione della voce, della fono-articolazione e della deglutizione.
- Addestramento all’uso di ausili tecnologici:
- Supporto nell’utilizzo di dispositivi compensativi, tra cui comunicazione aumentativa alternativa (CAA) e sistemi con puntatori oculari.
- Monitoraggio e follow-up:
Il percorso riabilitativo è personalizzato, con trattamenti che possono essere effettuati in regime di ricovero o ambulatoriale, a seconda della gravità del disturbo e delle necessità del paziente.