Laboratorio per lo studio dei markers biologici dell'infiammazione nell'aria espirata

Sede: IRCCS Maugeri Telese Terme
Responsabile: Prof. Mauro Maniscalco

Attività di ricerca

Il laboratorio nasce nel 2016 e si occupa della ricerca di nuovi biomarcatori tramite metodiche non invasive in patologie respiratorie e internistiche quali broncopneumopatia cronico-ostruttiva, asma bronchiale, patologie infiammatorie T2 correlate, patologie interstiziali polmonari, insufficienza respiratoria, cardiopatia ischemica e patologie neurodegenerative.

Lo studio dei biomarcatori viene effettuato avvalendosi di metodiche innovative, con chemiluminescenza, sensori elettrochimici, spettrometria di massa e risonanza magnetica nucleare (metabolomica con NMR). Le analisi vengono effettuate su diverse matrici biologiche a esempio aria espirata, condensato di aria espirata, espettorato indotto, siero e urina.

L’obiettivo comune della nostra linea di ricerca è identificare e validare nuovi biomarcatori non invasivi per la diagnosi, il monitoraggio, la predizione di outcome e la risposta terapeutica farmacologica e riabilitativa.

L’attività di ricerca comprende inoltre la valutazione del rapporto patogenetico clinico-epidemiologico delle malattie respiratorie croniche con biomarcatori validati ed emergenti. Tale attività si avvale della collaborazione multidisciplinare con la task force T2 dell’Università Federico II di Napoli e con il laboratorio di chimica biomolecolare del CNR di Pozzuoli.

Apparecchiature qualificanti

  • Analizzatore di ossido nitrico
  • Condensatore di aria espirata
  • Nebulizzatore per sputo indotto
  • Strumentazione per erogazione test di provocazione bronchiale
  • Rhino-wash
  • Cabina pletismografica
  • Ergo-spirometro per test cardiopolmonare
  • Laboratorio per lo studio della cellularità delle vie aeree (Microscopia ottica, Citospin)

Pubblicazioni più significative

  • Detection of Cells in Exhaled Breath Condensate Holds Potential for Pathophysiological Insights in Pulmonary Diseases. Palomba L, Paris D, Tramice A, Ambrosino P, Maniscalco M, Motta A. Am J Respir Cell Mol Biol. 2023;69(1):113-115. 
  • Metabolomics of COPD Pulmonary Rehabilitation Outcomes via Exhaled Breath Condensate. Maniscalco M, Paris D, Cuomo P, et al. Cells. 2022;11(3):344.
  • Differential Diagnosis Between Newly Diagnosed Asthma And Chronic Obstructive Pulmonary Disease Using Exhaled Breath Condensate Metabolomics: A Pilot Study. Maniscalco M, Paris D, Melck D, et al. Eur Respir J. 2018;51(3):1701825
  • Nuclear magnetic resonance-based metabolomics in respiratory medicine. Paris D, Maniscalco M, Motta A. Eur Respir J. 2018; 52(4):1801107.
  • Coexistence of obesity and asthma determines a distinct respiratory metabolic phenotype. Maniscalco M., Paris D, Melck D. et al. J Allergy Clin Immunol. 2016.s0091-6749(16)31122-8.

Il team di ricerca

Prof. Mauro Maniscalco
Prof. Mauro Maniscalco IRCCS Maugeri Telese Terme Primario, Responsabile Lab. Ricerca Pneumologo
Dott. Pasquale Ambrosino
Dott. Pasquale Ambrosino Junior, Ricercatore Internista
Dott. Silvestro Ennio D'Anna
Dott. Silvestro Ennio D'Anna IRCCS Maugeri Telese Terme Senior Pneumologo
Dott.ssa Carmen Lombardi IRCCS Maugeri Telese Terme Pneumologo
Dott.ssa Claudia Merola IRCCS Maugeri Telese Terme Pneumologo
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy