Laboratorio di telemedicina
Responsabile: Dott.ssa Simonetta Scalvini
Attività di ricerca
Il Laboratorio di Telemedicina si pone come obiettivo ideare e implementare nuove soluzioni di assistenza per i cittadini con malattie croniche e numerose comorbidità, con modelli di continuità assistenziale altamente specializzati e qualificati. Tale obiettivo si colloca perfettamente al centro delle strategie nazionali ed europee.
La presa in carico riabilitativa domiciliare comprende non solo un monitoraggio della situazione funzionale e della terapia con una componente educativa rivolta sia al paziente sia ai caregiver, sia interventi sui fattori ambientali in integrazione con le attività assistenziali erogate sul territorio.
L’attività di ricerca ha fatto i primi passi nel 1998 ed è rivolta principalmente allo sviluppo di modelli di cure integrate attraverso l’utilizzo della Telemedicina; a questa attività si affianca quella legata al perfezionamento di tecnologie e di dispositivi che permettano di monitorare i segnali biologici del paziente sia in sede che in mobilità, di raccogliere dati con supporti web che ne permettano la fruizione remota in modo semplice e affidabile da parte di tutti i soggetti coinvolti e che garantiscano massimi livelli di sicurezza.
Apparecchiature qualificanti
- Cartella clinica informatizzata per contenere e condividere la storia clinica dei pazienti
- Dispositivi per il telemonitoraggio: dispositivi sensorizzati (ECG, saturimetro, contapassi, ecc.) per la rilevazione dei segnali biologici in remoto.
- Apps
- Sistemi di videoconferenza
Pubblicazioni più significative
- Bernocchi P, Crotti G, Beato E, Bonometti F, Giudici V, Bertolaia P, Perger E, Remuzzi A, Bachetti T, La Rovere MT, Dalla Vecchia LA, Angeli F, Parati G, Borghi G, Vitacca M, Scalvini S. COVID-19 teleassistance and teleconsultation: a matched case-control study (MIRATO project, Lombardy, Italy). Front Cardiovasc Med. 2023 Aug 14; 10:1062232.
- Scalvini S, Bernocchi P, Zanelli E, Comini L, Vitacca M; Maugeri Centre for Telehealth and Telecare: A real-life integrated experience in chronic patients. J Telemed Telecare. 2018;24 (7): 500-507.
- Bernocchi P, Vitacca M, La Rovere MT, Volterrani M, Galli T, Baratti D, Paneroni M, Campolongo G, Sposato B, Scalvini S. Home-based telerehabilitation in older patients with chronic obstructive pulmonary disease and heart failure: a randomised controlled trial. Age Ageing. 2018; 47(1):82-88.
- Scalvini S, Giordano A. Heart failure. Optimal postdischarge management of chronic HF. Nat Rev Cardiol. 2013 Jan;10(1):9-10.
- Scalvini S, Zanelli E, Comini L, et al. Home-based versus in-hospital cardiac rehabilitation after cardiac surgery: a nonrandomized controlled study. Phys Ther. 2013 ;93(8):1073-83.