Laboratorio di ricerca sulle malattie neurodegenerative
Responsabile: Dott.ssa Daniela Maria Rossi
Attività di ricerca
Il Laboratorio di Ricerca sulle Malattie Neurodegenerative svolge attività di ricerca preclinica a orientamento traslazionale nell’ambito delle patologie del sistema nervoso.
Un interesse particolare è rivolto alla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), una malattia che colpisce le cellule neuronali motorie, Lo studio degli eventi fisiopatologici che stanno alla base di questa malattia trova fondamentale supporto nell’esperienza pluriennale, maturata da alcuni centri Maugeri, in ambito clinico-assistenziale dei pazienti affetti da SLA. Da qualche anno, gli interessi del Laboratorio sono stati estesi anche ad un’altra patologia del motoneurone, l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA). La forma più diffusa, e anche quella più grave, rappresenta la più frequente causa di mortalità infantile a carattere genetico.
L’attività di ricerca del laboratorio è focalizzata in modo particolare sullo studio delle basi molecolari che sottendono allo sviluppo e che regolano la progressione di queste patologie. Tali studi hanno come obiettivo l’identificazione di marcatori biologici per lo sviluppo di nuovi approcci diagnostici e l’individuazione di bersagli molecolari su cui intervenire con nuove terapie farmacologiche mirate. Un ulteriore filone di ricerca si basa sulla valutazione di potenziali biomarcatori diagnostici e prognostici per altre malattie neurologiche, quali l'ictus, le demenze e la Sclerosi Multipla.
Apparecchiature qualificanti
- iPSC Facility: Apparecchiature standard per condurre esperimenti di biochimica e biologia cellulare
- 2 microscopi in contrasto di fase (Nikon TMS e Leica DMi1)
- Microscopio a fluorescenza Leica DM5000B, dotato di telecamera Leica DFC310 Fx e software di acquisizione e analisi di immagini Leica Application Suite 3.8.0
- Termociclatore per Real Time PCR
- Piattaforma Luminex BioPlexTM 200 System and MagPix
- Luminometri: Glomax 20/20, Promega for cuvettes, and Glomax Explorer 96-well
Pubblicazioni più significative
- Brambilla, L., Guidotti, G., Martorana, F., et al. Disruption of the astrocytic TNFR1-GDNF axis accelerates motor neuron degeneration and disease progression in amyotrophic lateral sclerosis. Hum Mol Genet., 2016;25(14), 3080-3095.
- Guidotti, G., Brambilla, L., Rossi, D. Cell-penetrating peptides: from basic research to clinics. Trends Pharmacol. Sci., 2017; 38(49), 406-424.
- Rossi, D., Volanti, P., Brambilla, L., et al. CSF Neurofilament Proteins as diagnostic and prognostic biomarkers for Amyotrophic Lateral Sclerosis. J Neurol., 2018;265(3), 510-521.
- Valori, C.F., Guidotti, G., Brambilla, L., and Rossi, D. Astrocytes: Emerging Therapeutic Targets in Neurological Disorders. Trends Mol Med., 2019;25(9), 750-759.
- Ferrari, F.*, Rossi, D.*, Ricciardi, A.*, et al. Quantification and prospective evaluation of serum NfL and GFAP as blood-derived biomarkers of outcome in acute ischemic stroke patients. J Cereb Blood Flow Metab., 2023;43(9), 1601-1611.