Laboratorio di neuroscienze cognitive
Sede: IRCCS Maugeri Pavia
Responsabile: Prof. Nicola Canessa
Responsabile: Prof. Nicola Canessa
Attività di ricerca
L'attività di ricerca del Laboratorio di Neuroscienze Cognitive si basa su un approccio multi-livello, nel quale lo studio dei correlati neurofisiologici del funzionamento cognitivo in individui sani costituisce un necessario riferimento per indagare alterazioni a carico di specifici processi cognitivi in diverse patologie di interesse riabilitativo. A sua volta, lo studio delle alterazioni neuro-cognitive in queste patologie costituisce un livello di riferimento per indagare gli effetti del trattamento o per sviluppare indici predittivi della sua efficacia. Mediante un approccio multi-modale, incentrato sull'utilizzo di tecniche di neuroimaging (risonanza magnetica funzionale (fMRI) e strutturale; elettroencefalografia ad alta densità (High-Density EEG) e neurostimolazione (stimolazione transcranica elettrica ad alta definizione (HD-tES) e magnetica (TMS)), le linee di ricerca principali riguardano i correlati neurali di diversi processi cognitivi, ed in particolare decision-making e funzionamento esecutivo (neuroeconomia), cognizione sociale (neuroscienze affettive e sociali), cognizione motoria e linguaggio.Apparecchiature qualificanti
- Risonanza magnetica 3T (Risonanza Magnetica funzionale e strutturale in collaborazione con il Servizio di Radiologia)
- TMS Magstim Super Rapid2 Plus1 con neuronavigazione
- Stimolatori per stimolazione transcranica elettrica ad alta definizione (HD-tES) (Brainstim, EMS)
- Sistemi per High-Density EEG (gTEC; AntNeuro)
- Visori per realtà virtuale e motion trackers per registrazione del movimento (HTC Vive)
- Elettromiografo Biopac
- Eye-tracker portatile (PupilLabs)
Pubblicazioni più significative
- Arioli M, Basso G, Mattioni L, et al. Neural bases of loss aversion when choosing for oneself vs. known or unknown others. Cerebral Cortex. 2023; 33(11): 7120-7135. doi: 10.1093/cercor/bhad025
- Canessa N, et al. Risk aversion in Italian forensic and non-forensic patients with schizophrenia spectrum disorders. Ed. Ayse Ulgen. PLoS ONE. 2023; 18: e0289152, doi: 10.1371/journal.pone.0289152
- Mattavelli, G., Lo Presti, S., Tornaghi, D., Canessa, N. High-definition transcranial direct current stimulation of the dorsal anterior cingulate cortex modulates decision-making and executive control. Brain Struct Funct. 2022; https://doi.org/10.1007/s00429-022-02456-3
- Canessa N, Basso G, Carne I, Poggi P, Gianelli C. Increased decision latency in alcohol use disorder reflects altered resting-state synchrony in the anterior salience network. Scientific Reports, 2021; 11(1): 19581. doi: 10.1038/s41598-021-99211-1
- Canessa, N., Castronovo, V., Cappa, S. F., et al. Sleep apnea: Altered brain connectivity underlying a working-memory challenge. Neuroimage Clin, 2018; 19, 56-65. doi: 10.1016/j.nicl.2018.03.036