Laboratorio di neuropsicologia

Sede: IRCCS Maugeri Bari
Responsabile: Dott.ssa Petronilla Battista

Attività di ricerca

Il Laboratorio di Neuropsicologia è uno spazio dedicato alla ricerca e alla valutazione dei processi cognitivi e comportamentali correlati alle funzioni cerebrali. Il Laboratorio si propone di approfondire la comprensione del funzionamento del cervello e di sviluppare interventi terapeutici mirati per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da patologie neurologiche.

In particolare, la ricerca si focalizza principalmente sull'analisi dei disturbi cognitivi e di linguaggio correlati alle malattie neurodegenerative (Afasia Primaria Progressiva, Demenza Frontotemporale, Demenza di Alzheimer, Malattia di Parkinson).

In Laboratorio viene eseguita la valutazione neuropsicologica e logopedica, mediante l’esecuzione di batterie testistiche e task sperimentali. In base agli esiti della valutazione viene impostato il progetto terapeutico individualizzato (neuropsicologico e logopedico) basato sui principali modelli cognitivi di riferimento, nonché su raccomandazioni di efficacia dei trattamenti riabilitativi con un solido ancoraggio nella letteratura scientifica. Sono inoltre attivi protocolli riabilitativi sperimentali che riguardano l’uso di nuove tecnologie (teleriabilitazione, metodiche di neuromodulazione, t-DCS combinata a training cognitivo, realtà virtuale immersiva e neurofeedback). Nel campo della riabilitazione, una delle attività principali del laboratorio riguarda l’implementazione di terapie logopediche erogate attraverso al piattaforma web APP4PPA, realizzata grazie a un finanziamento del Alzheimer’s Association e Global Brain Health Institute (GBHI).

Inoltre, il Laboratorio espande il suo ambito di ricerca includendo lo studio e lo sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale per la classificazione e la diagnosi delle malattie neurodegenerative. Questa integrazione consente di avanzare nelle conoscenze scientifiche del settore.

Apparecchiature qualificanti

  • Dispositivo tDCS - TheBrainDriver v2. TDCS Digital Precision
  • Khymeia VRRS Evo e
  • Telerehabilitation
  • EEG DigiTrack Neurofeedback

Pubblicazioni più significative

  • Battista P., Aresta S., Tagliente S, Merlo F, Mongelli D, Lagravinese G., Falcone R. Palmirotta C,… Battel I., & Minafra B. Exploring the Neuropsychological Correlates of Dysphagia in People with Parkinson’s disease: a cross sectional study. (2024) DYSPHAGIA. In press
  • Volkmer A., Hausman, A., Niranjan, A., Battista, P. & Jokel, R. Group interventions for people with primary progressive aphasia and their carers: considerations for clinical practice. (2024) NEUROPSYCHOLOGICAL REHABILITATION Accepted
  • Palmirotta, C., Aresta, S., Battista, P., Tagliente, S., Lagravinese, G., Mongelli, D., ... & Salvatore, C. (2024). Unveiling the Diagnostic Potential of Linguistic Markers in Identifying Individuals with Parkinson’s Disease through Artificial Intelligence: A Systematic Review. BRAIN SCIENCES, 14(2), 137
  • Lorca-Puls, D.L., Gajardo-Vidal, A., Mandelli, M.L., Illán-Gala, I., Ezzes, Z., Wauters, L.D., Battistella, G., Bogley, R., Ratnasiri, B., Licata, A., Battista, P.,.. Gorno-Tempini, M.L. (2024). Neural basis of speech and grammar symptoms in non-fluent variant Primary Progressive Aphasia spectrum. BRAIN, 147(2), pp.607-626
  • Battista, P., Piccininni, M., Montembeault, M., Messina, A., Minafra, B., Miller, B. L., ... & Grasso, S. M. (2023). Access, referral, service provision and management of individuals with primary progressive aphasia: A survey of speech‐language therapists in Italy. INTERNATIONAL JOURNAL OF LANGUAGE & COMMUNICATION DISORDERS, 58(4), 1046-1060
  • Battista, P., Salvatore, C., Berlingeri, M., Cerasa, A., & Castiglioni, I. (2020). Artificial intelligence and neuropsychological measures: The case of Alzheimer’s disease. NEUROSCIENCE & BIOBEHAVIORAL REVIEWS, 114, 211-228

Il team di ricerca

Dott.ssa Rosanna Falcone
Dott. Davide Mongelli
Dott.ssa Cinzia Palmirotta
Dott.ssa Battista Petronilla
Dott.ssa Serena Tagliente
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy