Laboratorio di nanotecnologie
Sede: IRCCS Maugeri Pavia
Responsabile: Dott.ssa Livia Visai
Responsabile: Dott.ssa Livia Visai
Attività di ricerca
Il Laboratorio si occupa di ricerca di base e applicata inerente le nanotecnologie in ambito medico. Le principali aree di ricerca del Laboratorio riguardano l'applicazione delle nanotecnologie per il trattamento dell'osteoporosi (in microgravità simulata e nello Spazio), per la diagnosi e la terapia dei tumori (specialmente il carcinoma mammario), per la rigenerazione tissutale mediante lo sviluppo di biostampati 3D di cellule staminali adulte umane con inchiostri biologici, per la riduzione delle infezioni batteriche negli impianti protesici o dispositivi medici e infine nelle broncopneumopatie croniche ostruttive. Infine il Laboratorio si occupa dello sviluppo e caratterizzazione (chimica, fisica e biologica) di nanosistemi in oro per il trattamento fototermico della endometriosi in modelli 2D e 3D in vitro e in modelli murini in vivo.Apparecchiature qualificanti
- Prototipo per la simulazione della microgravità a terra (NDA - Estonian company Litegrav)
- Biostampante 3D (CELLINK- in condivisione con Politecnico di Milano)
- Apparecchiature standard per condurre esperimenti di biochimica, biologia molecolare e cellulare
- Stanze coltura e incubatori per cellule eucariotiche e procariotiche
Pubblicazioni più significative
- Okkeh M, De Vita L, Bruni G, et al. Photodynamic toluidine blue-gold nanoconjugates as a novel therapeutic for Staphylococcal biofilms. RSC Adv. 2023;13(48):33887-33904. doi: 10.1039/d3ra04398c.
- Guagliano G, Volpini C, Camilletti J, et al. Internally crosslinked alginate-based bioinks for the fabrication ofin vitrohepatic tissue models. Biofabrication. 2023;15(3). doi: 10.1088/1758-5090/acd872;
- Montagna G, Pani G, Flinkman D, et al. Long-term osteogenic differentiation of human bone marrow stromal cells in simulated microgravity: novel proteins sighted. Cell Mol Life Sci. 2022;79(10):536. doi: 10.1007/s00018-022-04553-2. PMID: 36181557;
- Butnarasu C, Petrini P, Bracotti F, et al. Mucosomes: Intrinsically Mucoadhesive Glycosylated Mucin Nanoparticles as Multi-Drug Delivery Platform. Adv Healthc Mater. 2022;11(15):e2200340. doi: 10.1002/adhm.202200340. PMID: 35608152;
- Bloise N, Massironi A, Della Pina C, et al. Extra-Small Gold Nanospheres Decorated With a Thiol Functionalized Biodegradable and Biocompatible Linear Polyamidoamine as Nanovectors of Anticancer Molecules. Front Bioeng Biotechnol. 2020;8:132. doi: 10.3389/fbioe.2020.00132. PMID: 32195232