Laboratorio di citoimmunopatologia applicata alla riabilitazione

Sede: IRCCS Maugeri Veruno
Responsabile: Dott. Antonino Di Stefano

Attività di ricerca

Il Laboratorio conduce una ricerca traslazionale sull’identificazione di biomarcatori sistemici e d’organo utili alla stadiazione e fenotipizzazione delle diverse patologie croniche e all’ottimizzazione del trattamento riabilitativo. In laboratorio sono condotte ricerche su matrici biologiche di biomarcatori che potranno essere utili per individuare un outcome riabilitativo oggettivo.

Per questo scopo sono valutati campioni biologici di diversa provenienza, sangue periferico e materiale biologico di organi e tessuti. I marcatori biologici sono poi correlati con parametri clinici, funzionali e fisiologici ottenuti prima del trattamento riabilitativo e post-trattamento per time course di diversa durata.

Inoltre, una parte dell’attività di ricerca è dedicata ai trials clinici che prevedono l’uso di trattamenti farmacologici dei pazienti con malattie croniche di diversa natura. Il Laboratorio svolge la sua attività di ricerca aperta ai differenti ambiti riabilitativi: neurologico, fisiatrico, pneumologico e cardiologico.

Apparecchiature qualificanti

  • Attrezzature per WB
  • Incubatore per colture cellulari
  • Microcentrifuga e centrifughe refrigerate
  • Microscopi ottici e microscopio invertito
  • Microtomo per tagli paraffina e criostato
  • Rotor gene per RT-PCR

Pubblicazioni più significative

  • D'Anna, S. E., Dossena, F., Gnemmi, I., Brun, P., Spanevello, A., Carriero, V., ... & Di Stefano, A. (2023). Bacterial load and related innate immune response in the bronchi of rapid decliners with chronic obstructive pulmonary disease. Respiratory Medicine, 215, 107297. 
  • Di Stefano, A., Dossena, F., Gnemmi, I., D’Anna, S. E., Brun, P., Balbi, B., ... & Ricciardolo, F. L. (2022). Decreased humoral immune response in the bronchi of rapid decliners with chronic obstructive pulmonary disease. Respiratory Research, 23(1), 200.
  • Di Stefano, A., Rosani, U., Levra, S., Gnemmi, I., Brun, P., Maniscalco, M., ... & Ricciardolo, F. L. (2023). Bone Morphogenic Proteins and their antagonists in the lower airways of stable COPD patients. Biology, 12(10), 1304.
  • Kim, R. Y., Sunkara, K. P., Bracke, K. R., Jarnicki, A. G., Donovan, C., Hsu, A. C., ... & Hansbro, P. M. (2021). A microRNA-21–mediated SATB1/S100A9/NF-κB axis promotes chronic obstructive pulmonary disease pathogenesis. Science Translational Medicine, 13(621), eaav7223.
  • Levra, S., Rosani, U., Gnemmi, I., Brun, P., Leonardi, A., Carriero, V., ... & Di Stefano, A. (2023). Impaired autophagy in the lower airways and lung parenchyma in stable COPD. ERJ Open Research, 9(6).
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy