Laboratorio dei distruttori endocrini
Responsabile: Dott. Mario Rotondi
Attività di ricerca
Il Laboratorio per lo Studio dei Distruttori Endocrini indaga gli effetti sulla salute di composti chimici definiti "Distruttori Endocrini" che includono sostanze industriali che interferiscono con l’omeostasi e i processi di sviluppo regolati dal Sistema endocrino. Il nostro oggetto di studio principale sono le sostanze alchiliche perfluorate (PFAS), pericolosi per la salute umana in quanto interferenti endocrini e potenziali cancerogeni.
Il laboratorio si occupa inoltre dello studio del microambiente tumorale tiroideo: una miscela di cellule immunitarie e mediatori solubili reclutati (cellule) o prodotti (mediatori solubili) all'interno e nelle vicinanze del sito del tumore, che interagendo reciprocamente regolano proliferazione, espansione, metastasi. I nostri studi hanno come scopo la valutazione della modulazione farmacologica delle chemochine (es. CXCL8, CCL2), piccole molecole in grado di influenzare la progressione tumorale verso una prognosi peggiore.
Apparecchiature qualificanti
- Cappa biologica
- Microscopio ottico
- RT-PCR
- Termociclatore
- Apparecchiatura elettroforesi
Pubblicazioni più significative
- Coperchini F, Chiovato L, Croce L, Magri F, Rotondi M. The cytokine storm in COVID-19: An overview of the involvement of the chemokine/chemokine-receptor system. Cytokine Growth Factor Rev. 2020; 53:25-32. doi: 10.1016/j.cytogfr.2020.05.003.
- Rotondi M, Coperchini F, Ricci G, et al. Detection of SARS-COV-2 receptor ACE-2 mRNA in thyroid cells: a clue for COVID-19-related subacute thyroiditis. J Endocrinol Invest. 2021; 44(5):1085-1090. doi: 10.1007/s40618-020-01436-w.
- Coperchini F, Greco A, Croce L, et al. In vitro study of glyphosate effects on thyroid cells. Environ Pollut. 2023; 317:120801. doi: 10.1016/j.envpol.2022.120801.
- Coperchini F, De Marco G, Croce L, et al. PFOA, PFHxA and C6O4 differently modulate the expression of CXCL8 in normal thyroid cells and in thyroid cancer cell lines. Environ Sci Pollut Res Int. 2023; 30(23):63522-63534. doi: 10.1007/s11356-023-26797-6
- Coperchini F, Greco A, Croce L, et al. Canagliflozin reduces thyroid cancer cells migration in vitro by inhibiting CXCL8 and CCL2: An additional anti-tumor effect of the drug. Biomed Pharmacother. 2024; 170:115974. doi: 10.1016/j.biopha.2023.115974.